24 dicembre
Auguri di buon Natale
Il Natale siamo noi quando ci riconosciamo come comunità che guarda quella stella. Il presepe e l’albero toccano il cuore di tutti, anche di coloro che non credono, perché parlano di fraternità, di intimità e di amicizia, chiamando gli uomini del nostro tempo a riscoprire la bellezza della semplicità, della condivisione e della solidarietà.
Come dice Papa Francesco, “se vogliamo festeggiare il vero Natale, contempliamo questo segno: la semplicità fragile di un piccolo neonato. Fermiamoci davanti al Bambino di Betlemme. Lasciamo che la tenerezza di Dio riscaldi il nostro cuore.” È vero: il mondo oggi ha soprattutto bisogno di tenerezza.
Elena Marchetti, Storica dell’arte, Conservatore di Palazzo Ducale
Fernando Lanzi, esperto di cultura popolare
Silvia, straordinaria artefice di tortellini
Cecilia Casiraghi, Garden Club di Montecarlo
12 dicembre 2020
Building green futures
Quando immaginiamo il futuro della terra sappiamo che questo deve essere basato su un’alleanza con l’ambiente. Abbiamo imparato a vivere in città comode, in edifici sempre migliori, possiamo farlo in modo sostenibile per l’ambiente? Come? Imparando da quali esperienze? E quali sono le tecnologie e gli sviluppi scientifici che ci permetteranno di costruire in modo più intelligente? Perché l’uomo se distrugge l’ambiente distrugge sé stesso.
Mario Cucinella, architetto noto a livello mondiale, autore, professore
Antonio Navarra, fisico, Presidente dell’ Euro-Mediterranean Center on Climate Change
E con la partecipazione della comunità di Abc live.
28 novembre 2020
Le nostre monete d’oro
Ovvero, come sopravvivere al Covid con la consapevolezza di ciò che è veramente importante.
Tiriamo le fila di ciò che conta.
Con la comunità di Abc live e:
Pietro Fresa, la voce della musica, un mondo
Mario Mauro, geopolitica dei valori, cosa sta cambiando
Fulvio Boscolo, la gioia di fare l’impresa
Luca Guerra, il punto sul Covid
Mila Ferroni, il lazzaretto e i monatti ne I promessi sposi, oggi e ieri
21 novembre 2020
L’arte di vivere insieme
Nessuno può abbracciarsi da solo. Abbracciare l’altro è l’unico modo per abbracciare noi stessi: senza relazione di fratellanza con l’altro non c’é futuro per la nostra società.
Ne parleremo con il Cardinale Matteo Maria Zuppi e Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Università di Oxford.
31 ottobre 2020
La parola libertà cosa vuol dire oggi?
Il 2020 sarà ricordato come un anno di passaggio, un anno di paura, di riflessione, di speranza.
Nella rivista del 31 ottobre parliamo di essere liberi dal Covid con il medico Luca Guerra.
Di cosa vuol dire una dittatura, con un giornalista che ci parla dalla Thailandia dei disordini e proteste.
Cosa vuol dire la libertà della musica, con uno dei migliori giovani musicisti italiani, Pietro Fresa.
E la libertà di crescere a scuola, nel momento in cui si chiede di chiuderle. Filomena Massaro, Dirigente Istituto comprensivo di Bologna e Filomena Zamboli, Dirigente scolastico Liceo di Pompei.
3 ottobre 2020
Presentazione corsi
Presenteremo tutti i corsi, le letture, i seminari, gli eventi speciali di ottobre, con alcuni tra i migliori professori, che ci spiegheranno cosa troveremo nelle loro lezioni. Inoltre ascolteremo in diretta le vostre idee e proposte, per migliorare sempre di più il catalogo delle proposte.
26 settembre 2020
Come vincere la paura del futuro?
Il lockdown ha messo a dura prova bambini e ragazzi. Strappati dalla quotidianità, da amici, iniziative, sono stati costretti dentro casa. L’isolamento, una paura invisibile hanno aperto la strada a nuovi dubbi, paure, ansie, a una diffusa mancanza di speranza. La tentazione, ora, è di rimanere in un mondo sospeso. Come rialzarsi e vincere questa paura?
Ne parliamo con:
Federico Bianchi di Castelbianco, psicologo e psicoterapeuta dell’età evolutiva, Direttore dell’Istituto di Ortofonologia di Roma
Silvio Cattarina, fondatore della cooperativa sociale “L’imprevisto” di Pesaro.
Ed Elena Ugolini, presidente Liceo Malpighi, in qualità di moderatrice.
19 settembre 2020
Paolo Spada introduce:
Elena Galimberti,
Jan Daga,
Mario Giusti,
Malena Mazza,
Leopoldo Caggiano,
Francesco Faraci.
5 settembre 2020
MARCO FERRARI
L’arte del domandare: la filosofia in 10 lezioni
RICCARDO MANZOTTI
Libertà e rischio zero
GIACOMO BETTINI
L’Italia medioevale: una storia di incontri in cucina
VIVIANA SANTORO
Il teatro, un’arte vivente
FRANCESCO FARACI
Del fischio di una nave – Oltre la Fotografia
ALTISENSI – MARIANNA BRESCACIN
Educare il pensiero creativo per adulti e bambini”
29 agosto 2020
LUCA GUERRA
Esiste un rischio zero?
RICCARDO MANZOTTI
Libertà individuali e scelte consapevoli
ELENA UGOLINI
La leva dell’educazione
ANDREA SEGRÈ
Ridurre il “food divide”
1 agosto 2020
MARCELLO TEMPESTA
Il contrario di distratto è attratto
25 luglio 2020
MARCO FERRARI
L’arte del domandare
MARIANNA BRESCACIN
Altisensi: e se la Filosofia fosse un gioco (anche) da bambini?
PAOLA MÜLLER
Philosophari Aude! I ragazzi del tecnico accolgono la sfida
BRUNO MASTROIANNI
Pensare è comunicare
ANDREA MAZZOLENI
La filosofia del Cavaliere oscuro
18 luglio 2020
LORENZO MASSARI
Dante Alighieri – Il rivoluzionario del Medioevo
SABINA GERARDI
Ragionando d’amore con Dante
11 luglio 2020
JAMIE WAKEFIELD
Boom and Bust. An introduction to the USA in the 1920s
MARIO MAURO
Emergenza Covid-19: quando le sfide sono anche geopolitiche
GIACOMO BETTINI
L’Italia medioevale: una storia di incontri
SARA ROVERSI
Future food for climate change
BERNARDO MELOTTI
In cucina tra un’equazione e l’altra
4 luglio 2020
LORENZO RAGGI
Breve ma intensa storia dell’arte italiana
AUGUSTO ABBARCHI
Curiosità e diversità culturale come caratteristiche del leader del ventunesimo secolo
FRANCESCO SEVERI
Leggere tra le righe: analisi di testi della letteratura inglese
CLAUDIO SOLDÀ
L’importanza della “cultura” in azienda
VIVIANA SANTORO
Il teatro, un’arte vivente
27 giugno 2020
MILA FERRONI
Le grandi scelte spiegate con I promessi Sposi
ROBERTO RAVAIOLI
Capire la musica
PAOLO GIGLIOLI
La fisica quantistica con quattro premi Nobel
ILARIA PARISI
I primi passi verso la scoperta della lingua cinese
LAURA MAINI
¿Y tú, hablas español?