Archivio diviso per argomenti
Ambiente
ANDREA SEGRÈ E ILARIA PERTOT
E poi? Visioni di futuro
21 settembre 2020
SARA ROVERSI
Un Futuro Sostenibile per il Pianeta Terra
27 settembre 2020
ELEONORA POLO
L’isola che non c’è. La plastica negli oceani fra mito e realtà.
28 settembre 2020
Pulire le isole di plastica negli oceani. Fantascienza o realtà?
12 febbraio 2021
Si esauriranno prima il petrolio o i metalli? La sfida delle materie prime critiche.
12 marzo 2021
Arte e architettura
LORENZO RAGGI
Breve ma intensa storia dell’arte italiana
6 agosto 2020 | 13 agosto 2020 | 20 agosto 2020 | 27 agosto 2020 | 3 settembre 2020 | 10 settembre 2020 | 17 settembre 2020 | 24 settembre 2020 | 1 ottobre 2020 | 8 ottobre 2020 (pittura metafisica)
I maestri del Rinascimento
22 novembre 2020 (Leonardo)
13 dicembre 2020 (Michelangelo)
27 dicembre 2020 (Raffaello)
Roma e il potere dell’arte
30 novembre 2020
Breve ma intensa
1 marzo 2021 (Giotto, l’artista che ridusse al moderno)
29 marzo 2021 (Il sogno futurista)
Breve viaggio nell’arte del Seicento, il secolo della meraviglia.
19 maggio 2021 (La passione di Bernini)
26 maggio 2021 (Il silenzio di Vermeer)
7 giugno 2021 (L’ombra di Velazquez)
La pittura metafisica
14 settembre 2021
Gio Ponti, uomo del Rinascimento
22 dicembre 2021
MARIO CUCINELLA
Building green futures – Architettura e progetti per un mondo sostenibile
21 febbraio 2021 (Garnish il giardino che non c’era – storie di sostenibilità)
21 marzo 2021 (Le case degli dei)
23 maggio 2021 (La nuova biblioteca di Fano: la rivincita delle piccole città)
20 febbraio 2022 (Architettura dell’educazione)
GIULIA ZOGGIA
Aspettando Natale… con creatività
27 novembre 2020 (Realizzazione di piccoli animali tridimensionali – parte I: la renna)
Contemporanea: la Parigi fotografica
31 maggio 2021
Contemporanea: New York
14 giugno 2021
Astronomia
MARCO BRUSA
10 agosto 2020 (Infinite stelle, infiniti desideri)
15 ottobre 2020 (Marte e Luna: passato, presente e futuro)
29 ottobre 2020 (A tu per tu con Marte e Luna)
17 febbraio 2021 (La vita delle stelle)
27 aprile 2021 (Da 60 anni l’uomo nello Spazio)
ANDREA CIMATTI
Il mistero dell’universo oscuro – Struttura, materia ed energia nel cosmo.
5 novembre 2020
EMANUELE BALBONI
8 dicembre 2020 (Altri mondi)
16 dicembre (Guarda che lune)
25 maggio 2021 (Le foto astronomiche che hanno cambiato l’immaginario)
EMANUELE BALBONI E MARCO BRUSA
24 gennaio 2021 (Fotografare il cielo)
SIMONA ROMANIELLO
Universo al femminile: storie di donne e astronomia
30 marzo 2021
ATTILIO FERRARI
Dante astronomo
10 giugno 2021
I buchi neri
8 luglio 2021
Attualità
MARIO MAURO
Come va il mondo?
1 novembre 2020
6 dicembre 2020 (Approfondimento sugli Stati Uniti)
3 gennaio 2021 (La strategia della Cina nell’anno del Bue)
7 febbraio 2021 (La persecuzione dei cristiani e la libertà religiosa nel mondo)
7 marzo 2021 (Il Congo e la leggenda della felicità)
11 aprile 2021 (Medio Oriente dopo la visita di Papa Francesco in Iraq)
2 maggio 2021 (Geopolitica russa)
6 giugno 2021 (Geopolitica del terzo millennio: il ruolo dell’India)
19 luglio 2021 (Atlantismo Europeismo, i perni della politica estera di Draghi)
5 settembre 2021 (Afghanistan: il cimitero degli Imperi)
10 ottobre 2021 (Il futuro della Germania post Angela Merkel: che cosa si attende l’Europa)
9 gennaio 2022 (Quale presidente?)
14 febbraio 2022 (“Il vento dell’est” cosa succede ora nell’ex Unione Sovietica?)
6 marzo 2022 (Sta scoppiando la terza guerra mondiale? )
LUCA FORESTI
Perchè i giovani devono cambiare il futuro
8 novembre 2020
ANDREA COLAMEDICI
La società della performance, come uscire dalla caverna
19 gennaio 2021
L’INCONTRO
Fabio Viola
21 gennaio 2021
Franco Contu, Sardex
28 gennaio 2021
Francesco Profumo
11 febbraio 2021
Elisa Piscitelli
8 aprile 2021 (Le ragazze di Harvard)
Leila e Sara Shirvani
1 aprile 2021 (Eco Accademia nel Bosco)
FABIO VIOLA
La società della performance, come uscire dalla caverna
19 gennaio 2021
PAOLO MASSOBRIO
Del bicchiere mezzo pieno. Quando nella vita conta lo sguardo.
1 febbraio 2021
Variabili gustose in e out
18 aprile 2021
Cibi conviviali
9 maggio 2021
FEDERICO RAVALDI
Cosa sono i Big data
3 marzo 2021
17 marzo 2021
LA FABBRICA PREDITTIVA
15 aprile 2021
BERNARDO MELOTTI
Dieta mediterranea e nuove tecniche in cucina: il futuro della sostenibilità
25 luglio 2021
MAURIZIO NAPOLITANO
Fare mappe collettive con l’aiuto dell’AI
9 settembre 2021
SARA TONELLI
Che odore aveva l’Europa dei secoli scorsi?
29 settembre 2021
BRUNO LEPRI
Intelligenza Artificiale per progettare le città del futuro
2 ottobre 2021
6 ottobre 2021
RICCARDO MANZOTTI
La domanda scomoda
Guerra e ragione universale
7 marzo 2022
Aziende
AUGUSTO ABBARCHI
Trilogia della leadership: una qualità per tutti
21 ottobre 2020 | 18 novembre 2020 | 2 dicembre 2020
Come essere un buon leader
20 gennaio 2022
GIOVANNA D’ALESSIO
Aziende vincenti: al lavoro senza un capo.
28 ottobre 2020
Consciousness
ENRICO FINZI
Come ritrovarsi, un colloquio sulla felicità
5 gennaio 2022
LUIGI MAZZI
Voglio una faccia perfetta per Instagram
30 novembre 2021
BRUNO BALLARDINI
Lo zen e l’arte di aprire una porta aperta
17 marzo 2022
Biologia
PAOLA UGOLINI
Il cammino scientifico che ha portato alla costruzione dei vaccini di nuova generazione
Geni in azione (31gennaio 2022)
Genoma umano, virus e batteri (7 febbraio 2022)
Decodificare, trasferire e moltiplicare geni (14 febbraio 2022)
Nuove tecniche d’indagine e di manipolazione dei geni: prospettive future (21 febbraio 2022)
Cinema e serie
ANDREA MAZZOLENI
Christopher Nolan, la filosofia del “Cavaliere Oscuro”
9 agosto 2020 | 30 agosto 2020 | 6 settembre 2020
LEOPOLDO CAGGIANO
Tutto quello che sapete sul cinema non è vero
12 novembre 2020
Speleologia cinematografica
3 febbraio 2021 (La iena di Hollywood)
10 febbraio 2021 (Un ragazzo in giacca e cravattino)
24 febbraio 2021 (E niente…)
18 marzo 2021 (Cose serie)
Intelligenza artificiale e cinema
20 luglio 2021 Parte I
29 luglio 2021 Parte II
FRANCESCO TADDEUCCI
Il truffatore di Tinder
17 febbraio 2022
Comunicazione
BRUNO MASTROIANNI
La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico
24 agosto 2020
Argomentare efficacemente: smontare e rimontare un TED
14 ottobre 2020
Breve, ma intenso. Come preparare un discorso efficace e brillante
29 novembre 2020
Tu sei il messaggio
9 marzo 2021
FRANCESCO TADDEUCCI E PAOLO SPADA
Comunicare bene in politica
11 ottobre 2020
ANDREA MAZZOLENI
Il perdono social: fenomenologia dell’hater
21 dicembre 2020
LORENZO MALANDRI
Intelligenza artificiale per capire il presente
22 gennaio 2021 (Dati: la nuova corsa all’oro)
PAOLO SPADA
Neuroscienze e comunicazione social
1 febbraio 2022
FRANCESCO TADDEUCCI
Come diventare Superhumans
11 gennaio 2022
Filosofia
MARCO FERRARI
Teoria e pratica dell’argomentazione efficace
7 luglio 2020 | 13 luglio 2020 | 21 luglio 2020 | 28 luglio 2020
L’arte del domandare: la filosofia in 10 lezioni
8 settembre 2020 | 15 settembre 2020 | 22 settembre 2020 (Scuole ellenistiche alla ricerca della felicità) | 29 settembre 2020 | 6 ottobre 2020 (La realtà è così come ci appare?) | 13 ottobre 2020 (Tutto va come deve andare? La ragione che abita il mondo) | 24 novembre 2020 (Libertà ed esistenza. Come affrontare il dolore e l’angoscia del vivere?) | 1 dicembre 2020 (Chi siamo veramente) | 16 dicembre 2020 (È ancora possibile parlare di bellezza?) | 25 gennaio 2021 (Come rimanere umani La crisi delle scienze europee nel tempo del dominio tecnologico)
RICCARDO MANZOTTI
Libertà, sicurezza e l’inganno del rischio zero. Dalla conoscenza al valore del vivere civile
13 settembre 2020
5 lezioni per capire la mente
20 ottobre 2020 (Il problema della coscienza tra filosofia e neuroscienze) | 27 ottobre 2020 (Un’ipotesi alternativa: la mente allargata) | 3 novembre 2020 (L’oggetto relativo: identità tra mondo e coscienza) | 10 novembre 2020 (Spazio-tempo per un superamento del naturalismo ingenuo) | 17 novembre 2020 (Allucinazioni, illusioni, sogno)
ANDREA COLAMEDICI
La società della performance, come uscire dalla caverna
19 gennaio 2021
Prendila con filosofia
4 marzo 2021
Fisica
PAOLO GIGLIOLI
La fisica quantistica con quattro premi Nobel
17 luglio 2020 | 24 luglio 2020 | 31 luglio 2020 | 7 agosto 2020
La fisica quantistica con tre premi Nobel
19 ottobre 2020 (Einstein e l’effetto fotoelettrico)
9 novembre 2020 (De Broglie. L’interferenza di particelle.)
“Sei aristotelico o newtoniano?” I principi della dinamica classica
9 febbraio 2021 (massa e inerzia)
16 febbraio (il moto circolare)
23 febbraio (azione e reazione)
EUGENIO COCCIA
Illuminazioni. Quattro osservazioni che hanno cambiato il nostro posto nell’Universo
26 novembre 2020
MARGHERITA MAZZERA
Come usare la coerenza quantistica per intrappolare la luce: la guida della persona pigra per le chiavi USB del futuro
13 aprile 2021
Italiano
MARA FERRONI
Percorsi semiseri attraverso l’italiano contemporaneo
6 luglio 2020 | 8 luglio 2020 | 10 luglio 2020 | 13 luglio 2020 | 15 luglio 2020
Parlare ed essere parlati: l’italiano e le sfide del presente
23 novembre 2020
MILA FERRONI
Riconoscere l’uomo nell’uomo: il dono che la civiltà latina ci ha lasciato
23 giugno 2021
Sono il pio Enea, noto per fama al di là delle stelle”: chi è Enea, l’eroe nazionale romano?
13 luglio 2021
Eneide
Libro primo (16 dicembre 2021)
Libro secondo (17 gennaio 2022)
Letteratura italiana
MILA FERRONI
Le grandi scelte spiegate con I promessi sposi
8 luglio 2020 | 17 luglio 2020 | 27 luglio 2020 | 29 luglio 2020
Il “sugo” della storia, ovvero il problema della giustizia ne I promessi sposi
22 dicembre 2020 (Renzo: l’istinto di fare giustizia con le proprie mani)
29 dicembre (Lucia: il sogno di poter vivere al riparo dal male)
“Il mondo non vuol finire”. La fine della pandemia nei Promessi Sposi.
10 maggio 2021
LORENZO MASSARI
Inferno – Divina Commedia
17 agosto 2020 (Ferragosto d’inferno)
2 novembre 2020 (Il canto III dell’Inferno, gli ignavi)
15 novembre 2020 (Il canto V dell’Inferno)
20 dicembre 2020 (Il canto XV dell’Inferno)
30 dicembre 2020 (Il canto XXVI dell’Inferno)
Un’ora d’Inferno
23 marzo 2021 (Canto I)
6 aprile 2021 (Canto II)
20 aprile 2021 (Canto IV)
4 maggio 2021 (Canto VIII)
SABINA GERARDI
Ragionando d’amore con Dante
9 ottobre 2020 (Beatrice: l’incontro determinante)
30 ottobre 2020 (Davanti a Beatrice: pentimento, amore e perdono)
Letteratura straniera
JAMIE WAKEFIELD
Boom and Bust, an introduction to the USA in the 1920s
21 agosto 2020 | 24 agosto 2020 | 26 agosto 2020 | 28 agosto 2020 | 31 agosto 2020
FRANCESCO SEVERI
Reading through the lines: an insight into English Literature
2 settembre 2020 | 9 settembre 2020 | 16 settembre 2020 | 23 settembre 2020 | 30 settembre 2020
CICLO TOLKIEN
Giuseppe Pezzini
La terra di Mezzo, un mondo di cambiamenti
28 febbraio 2021
GIUSEPPE GHINI
Le icone russe e la rivelazione di Dio
5 aprile 2021
Dostoevskij compie 200 anni
28 aprile 2021 (Delitto e castigo)
18 maggio 2021 (L’idiota)
8 giugno 2021 (I demoni)
22 giugno 2021 (I fratelli Karamazov)
Letture
DAVIDE DOLORES
Racconti
7 ottobre 2020 (La cattura, di Luigi Pirandello)
14 ottobre 2020 (La cattedrale di Carver)
21 ottobre 2020 (La capitale del mondo, di Ernest Hemingway)
23 dicembre 2020 (I figli di Babbo Natale, Italo Calvino)
DARIO VOLTOLINI
Un dramma davvero parigino
2 ottobre 2020
Libri e autori
FABIO PALOMBO
Traindogs
27 gennaio 2022
SARA DE LUCA
Un progetto da 110 e lode!
7 gennaio 2022
GIUSEPPE CARIDI
Afghanistan: Viaggio nel cuore di un popolo straordinario
2 dicembre 2021
ANNAMARIA TESTA
Le vie del senso
10 marzo 2022
Lingue straniere
CINESE
ILARIA PARISI
ABCinese: i primi passi verso la scoperta della lingua cinese
20 luglio 2020 | 22 luglio 2020 | 27 luglio 2020 | 29 luglio 2020 | 3 agosto 2020 |5 agosto 2020 | 12 agosto 2020 | 17 agosto 2020 | 19 agosto 2020 | 4 settembre 2020
Perchè amare la lingua cinese?
26 ottobre 2020
SPAGNOLO
LAURA MAINI
¿Y tú, hablas español?
4 agosto 2020 | 6 agosto 2020 | 11 agosto 2020 | 13 agosto 2020 | 18 agosto 2020 |20 agosto 2020 | 25 agosto 2020 | 27 agosto 2020 | 1 settembre 2020 | 3 settembre 2020
Perchè amare lo spagnolo?
12 ottobre 2020
INGLESE
FABRIZIA ZORZENON
Code switching
29 gennaio 2021
Matematica
GIOVANNI RACCICHINI
L’istante della scoperta in matematica
7 luglio 2020 | 9 luglio 2020 | 14 luglio 2020 | 16 luglio 2020 | 21 luglio 2020 | 23 luglio 2020
L’imprevedibile ricchezza delle forme naturali: i frattali e il concetto di dimensione
22 febbraio 2021
GIOVANNI RAVAIOLI
Algoritmi: le ruote segrete che muovono il vivere moderno
11 gennaio 2021
PAOLO GIGLIOLI
Come superare i test di ingresso
12 aprile 2021
19 aprile 2021
26 aprile 2021
Musica
ROBERTO RAVAIOLI
Capire la musica
23 luglio 2020 | 30 luglio 2020
GIULIO GIURATO
La tempesta di Beethoven
18 ottobre 2020
FERDINANDO D’URSO
George Gershwin: Jazz Q. B.
5 gennaio 2020
Hat & Beard: Thelonious Monk
2 febbraio 2021
I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini
26 gennaio 2021
Un musical difficile: West Side Story
1 luglio 2021
Poesia
LUCA SERIANNI
Il verso giusto
5 febbraio 2021
Religione
GIOVANNI MINGHETTI
Oltre i sensi: religione e metafisica in Harry Potter
10 luglio 2020 | 15 luglio 2020 | 22 luglio 2020 | 26 luglio 2020
Harry Potter e l’esame di teologia
5 ottobre 2020
Non sciupare la meraviglia con la fretta!
28 dicembre 2020
COSTANTINO LEONE
Dovremmo ancora guardare il verde…
14 marzo 2021
GUGLIELMO SPIRITO
Ovunque Gandalf si recava i cuori degli uomini si riconfortavano
16 marzo 2021
GIUSEPPE GHINI
Le icone russe e la rivelazione di Dio
5 aprile 2021
Sessualità
Storia
GIACOMO BETTINI
L’Italia medioevale: una storia di incontri in cucina
7 settembre 2020 | 14 settembre 2020 | 21 settembre 2020 | 28 settembre 2020 | 5 ottobre 2020
Così è, o almeno appare…Il vero, il falso e il verosimile tra storia e fakenews
4 gennaio 2021
Matilde “per grazia di Dio se è qualcosa”
8 marzo 2021
Federico II di Svevia
17 maggio 2021
Federico duca del Montefeltro
28 giugno 2021
Carlo V d’Asburgo
6 settembre 2021
Marco Polo e la via della seta
29 novembre 2021
Non fate arrabbiare il re. Enrico VIII e lo scisma che divise il mondo.
13 dicembre 2021
MARA FERRONI
Contadini alla conquista del mondo. Alla scoperta dell’uomo romano.
14 febbraio 2021 (“In principio fu la meraviglia”: la lezione dell’uomo greco)
28 marzo 2021 (I romani: realisti visionari alla conquista del mondo)
22 aprile 2021 (Il “carpe diem” e il Colosseo: fuga del tempo e desiderio di eternità)
Amor Roma – Passioni, affetti e sentimenti nel mondo romano
24 gennaio 2022
ANGELO FRANCESCO ORSINI
La storia dimenticata
20 dicembre 2021
Milano, 1944, città aperta
10 febbraio 20220
Scuola
MARCO SANAVIO
Genitori, ragazzi e docenti: consapevolezza digitale nell’era del Covid-19
29 settembre 2020 | 6 ottobre 2020
MARCELLO TEMPESTA
Motivare alla conoscenza
6 novembre 2020 (Scuola e motivazione: un rapporto spesso problematico) | 13 novembre 2020 (Una sfida e un compito per tutti, docenti, studenti, genitori) | 20 novembre 2020 (Conoscere, favorire, promuovere la motivazione)
Teatro
VIVIANA SANTORO
Il teatro: un’arte vivente
10 settembre 2020 | 17 settembre 2020 | 24 settembre 2020
CESARE CATÀ
A lezione da mastro Will: a proposito di Shakespeare
3 dicembre 2020 (Il bosco dentro di noi: Sogno di una Notte di Mezza Estate e Come Vi Piace.)
10 dicembre 2020 (Visioni d’inferno: Macbeth e la disumanizzazione)
17 dicembre 2020 (La vuota corona: i Re shakespeariani e i loro problemi)
7 gennaio 2021 (Porzia, Viola, Rosalinda e la ricerca della felicità)
14 gennaio 2021 (Antonio, Cleopatra e la fine di una storia)
Chiedilo a Shakespeare
26 dicembre 2021
LUCILLA GIAGNONI
Codici del Futuro: poesia ad alta voce
13 gennaio 2021 (I fondamenti del linguaggio raccontati da chi per mestiere usa la Parola)
20 gennaio 2021 (Amorosa perlustrazione dei monologhi di Francesca)
27 gennaio 2021 (Nel suono della parola poetica sta il senso segreto del mondo)
FILIPPO USELLINI
Vivere Amleto
10 marzo 2021
24 marzo 2021
31 marzo 2021
7 aprile 2021
14 aprile 2021
Video making e videogiochi
DAVIDE DOLORES e FRANCO RICCHIUTI
L’arte di fare videoconferenze
4 novembre 2020
FABIO VIOLA
La Cultura dei videogiochi, i videogiochi sono cultura
19 febbraio 2021 (L’arte del coinvolgimento nel XXI secolo)
26 febbraio 2021 (Giocare è sinonimo di imparare)
26 marzo 2021 (Viaggiare nei e coi videogiochi)
23 settembre 2021 (Comunicare con le regole dei videogiochi)
PABLO APIOLAZZA
Realizzare un documentario di viaggio
3 agosto 2021 Parte I – Da Ushuaia a La Quiaca
10 agosto 2021 Parte II – Dal viaggio alla scienza, l’esploratore universale
LA RIVISTA
27 giugno 2020 | 4 luglio 2020 | 11 luglio 2020 | 18 luglio 2020 | 25 luglio 2020 | 1 agosto 2020 | 29 agosto 2020 | 5 s27 giugno 2020 | 4 luglio 2020 | 11 luglio 2020 | 18 luglio 2020 | 25 luglio 2020 | 1 agosto 2020 | 29 agosto 2020 | 5 settembre 2020 | 19 settembre 2020 | 26 settembre 2020 | 3 ottobre 2020 | 31 ottobre 2020 | 21 novembre 2020 | 28 novembre 2020 | 12 dicembre 2020 | 24 dicembre 2020 | 6 febbraio 2021 (Litigare fa bene se sai come farlo) | 6 marzo 2021 (Il lavoro, dov’è? Mappe per orientarsi nei prossimi anni) | 10 aprile 2021 (E dopo? Mappe per orientarsi nei prossimi anni)
L’INCONTRO
Fabio Viola
21 gennaio 2021
Franco Contu, Sardex
28 gennaio 2021
Francesco Profumo
11 febbraio 2021
Elisa Piscitelli
8 aprile 2021 (Le ragazze di Harvard)
Leila e Sara Shirvani
1 aprile 2021 (Eco Accademia nel Bosco)
Enrico Loccioni
6 maggio 2021
ABCLIVE YOUNG
GIACOMO ORLANDI
Dante e ciò che non possiamo togliergli
16 aprile 2021
TERESA MALANGONE
Infinito tende a infinito
7 maggio 2021
Archivio diviso per docenti
AUGUSTO ABBARCHI
Trilogia della leadership: una qualità per tutti
21 ottobre 2020 | 18 novembre 2020 | 2 dicembre 2020
Come essere un buon leader
20 gennaio 2022
PABLO APIOLAZZA
Realizzare un documentario di viaggio
3 agosto 2021 Parte I – Da Ushuaia a La Quiaca
10 agosto 2021 Parte II – Dal viaggio alla scienza, l’esploratore universale
EMANUELE BALBONI
8 dicembre 2020 (Altri mondi)
16 dicembre (Guarda che lune)
25 maggio 2021 (Le foto astronomiche che hanno cambiato l’immaginario)
EMANUELE BALBONI E MARCO BRUSA
24 gennaio 2021 (Fotografare il cielo)
BRUNO BALLARDINI
Lo zen e l’arte di aprire una porta aperta
17 marzo 2022
LORENZO BASSANI
Salute mentale, giovani e mondo digitale
Dimmi come dormi e ti dirò come stai
13 febbraio 2022
Gaming, social e salute mentale
27 marzo 2022
GIACOMO BETTINI
L’Italia medioevale: una storia di incontri in cucina
7 settembre 2020 | 14 settembre 2020 | 21 settembre 2020 | 28 settembre 2020 | 5 ottobre 2020
Così è, o almeno appare… Il vero, il falso e il verosimile tra storia e fakenews
4 gennaio 2021
Matilde “per grazia di Dio se è qualcosa”
8 marzo 2021
Federico II di Svevia
17 maggio 2021
Federico duca del Montefeltro
28 giugno 2021
Carlo V d’Asburgo
6 settembre 2021
Marco Polo e la via della seta
29 novembre 2021
Non fate arrabbiare il re. Enrico VIII e lo scisma che divise il mondo.
13 dicembre 2021
MARCO BRUSA
10 agosto 2020 (Infinite stelle, infiniti desideri)
15 ottobre 2020 (Marte e Luna: passato, presente e futuro)
29 ottobre 2020 (A tu per tu con Marte e Luna)
17 febbraio 2021 (La vita delle stelle)
27 aprile 2021 (Da 60 anni l’uomo nello Spazio)
MAURIZIO BOSSI
2021: la sessualità per la donna e per l’uomo
10 gennaio 2021
LEOPOLDO CAGGIANO
Tutto quello che sapete sul cinema non è vero
12 novembre 2020
Speleologia cinematografica
3 febbraio 2021 (La iena di Hollywood)
10 febbraio 2021 (Un ragazzo in giacca e cravattino)
24 febbraio 2021 (E niente…)
18 marzo 2021 (Cose serie)
Intelligenza artificiale e cinema
20 luglio 2021 Parte I
29 luglio 2021 Parte II
GIUSEPPE CARIDI
Afghanistan: Viaggio nel cuore di un popolo straordinario
2 dicembre 2021
CESARE CATÀ
A lezione da mastro Will: a proposito di Shakespeare
3 dicembre 2020 (Il bosco dentro di noi: Sogno di una Notte di Mezza Estate e Come Vi Piace.)
10 dicembre 2020 (Visioni d’inferno: Macbeth e la disumanizzazione)
17 dicembre 2020 (La vuota corona: i Re shakespeariani e i loro problemi)
7 gennaio 2021 (Porzia, Viola, Rosalinda e la ricerca della felicità)
14 gennaio 2021 (Antonio, Cleopatra e la fine di una storia)
Chiedilo a Shakespeare
26 dicembre 2021
ANDREA CIMATTI
Il mistero dell’universo oscuro – Struttura, materia ed energia nel cosmo.
5 novembre 2020
EUGENIO COCCIA
Illuminazioni. Quattro osservazioni che hanno cambiato il nostro posto nell’Universo
26 novembre 2020
ANDREA COLAMEDICI
La società della performance, come uscire dalla caverna
19 gennaio 2021
Prendila con filosofia
4 marzo 2021
MARIO CUCINELLA
Building green futures – Architettura e progetti per un mondo sostenibile
21 febbraio 2021 (Garnish il giardino che non c’era – storie di sostenibilità)
21 marzo 2021 (Le case degli dei)
23 maggio 2021 (La nuova biblioteca di Fano: la rivincita delle piccole città)
20 febbraio 2022 (Architettura dell’educazione)
SARA DE LUCA
Un progetto da 110 e lode!
7 gennaio 2022
GIOVANNA D’ALESSIO
Aziende vincenti: al lavoro senza un capo.
28 ottobre 2020
DAVIDE DOLORES
Racconti
7 ottobre 2020 (La cattura, di Luigi Pirandello)
14 ottobre 2020 (La cattedrale di Carver)
21 ottobre 2020 (La capitale del mondo, di Ernest Hemingway)
23 dicembre 2020 (I figli di Babbo Natale, Italo Calvino)
DAVIDE DOLORES E FRANCO RICCHIUTI
L’arte di fare videoconferenze
4 novembre 2020
FERDINANDO D’URSO
George Gershwin: Jazz Q. B.
5 gennaio 2020
Hat & Beard: Thelonious Monk
2 febbraio 2021
I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini
26 gennaio 2021
Un musical difficile: West Side Story
1 luglio 2021
ATTILIO FERRARI
I buchi neri
Dante astronomo
10 giugno 2021
MARCO FERRARI
Teoria e pratica dell’argomentazione efficace
7 luglio 2020 | 13 luglio 2020 | 21 luglio 2020 | 28 luglio 2020
L’arte del domandare: la filosofia in 10 lezioni
8 settembre 2020 | 15 settembre 2020 | 22 settembre 2020 (Scuole ellenistiche alla ricerca della felicità) | 29 settembre 2020 | 6 ottobre 2020 (La realtà è così come ci appare?) | 13 ottobre 2020 (Tutto va come deve andare? La ragione che abita il mondo) | 24 novembre 2020 (Libertà ed esistenza. Come affrontare il dolore e l’angoscia del vivere?) | 1 dicembre 2020 (Chi siamo veramente) | 16 dicembre 2020 (È ancora possibile parlare di bellezza?) | 25 gennaio 2021 (Come rimanere umani La crisi delle scienze europee nel tempo del dominio tecnologico)
MARA FERRONI
Percorsi semiseri attraverso l’italiano contemporaneo
6 luglio 2020 | 8 luglio 2020 | 10 luglio 2020 | 13 luglio 2020 | 15 luglio 2020
Parlare ed essere parlati: l’italiano e le sfide del presente
23 novembre 2020
Contadini alla conquista del mondo. Alla scoperta dell’uomo romano
14 febbraio 2021 (“In principio fu la meraviglia”: la lezione dell’uomo greco)
28 marzo 2021 (I romani: realisti visionari alla conquista del mondo)
22 aprile 2021 (Il “carpe diem” e il Colosseo: fuga del tempo e desiderio di eternità)
Amor Roma – Passioni, affetti e sentimenti nel mondo romano
24 gennaio 2022
MILA FERRONI
Le grandi scelte spiegate con I promessi sposi
8 luglio 2020 | 17 luglio 2020 | 27 luglio 2020 | 29 luglio 2020
Il “sugo” della storia, ovvero il problema della giustizia ne I promessi sposi
22 dicembre 2020 (Renzo: l’istinto di fare giustizia con le proprie mani)
29 dicembre (Lucia: il sogno di poter vivere al riparo dal male)
“Il mondo non vuol finire”. La fine della pandemia nei Promessi Sposi.
10 maggio 2021
Riconoscere l’uomo nell’uomo: il dono che la civiltà latina ci ha lasciato
23 giugno 2021
Sono il pio Enea, noto per fama al di là delle stelle”: chi è Enea, l’eroe nazionale romano?
13 luglio 2021.
Eneide
Libro primo (16 dicembre 2021)
Libro secondo (17 gennaio 2022)
ENRICO FINZI
Come ritrovarsi, un colloquio sulla felicità
5 gennaio 2022
LUCA FORESTI
Perchè i giovani devono cambiare il futuro
8 novembre 2020
SABINA GERARDI
Ragionando d’amore con Dante
9 ottobre 2020 (Beatrice: l’incontro determinante)
30 ottobre 2020 (Davanti a Beatrice: pentimento, amore e perdono)
GIUSEPPE GHINI
Le icone russe e la rivelazione di Dio
5 aprile 2021
Dostoevskij compie 200 anni
28 aprile 2021 (Delitto e castigo)
18 maggio 2021 (L’idiota)
8 giugno 2021 (I demoni)
22 giugno 2021 (I fratelli Karamazov)
LUCILLA GIAGNONI
Codici del Futuro: poesia ad alta voce
13 gennaio 2021 (I fondamenti del linguaggio raccontati da chi per mestiere usa la Parola)
20 gennaio 2021 (Amorosa perlustrazione dei monologhi di Francesca)
27 gennaio 2021 (Nel suono della parola poetica sta il senso segreto del mondo)
PAOLO GIGLIOLI
La fisica quantistica con quattro premi Nobel
17 luglio 2020 | 24 luglio 2020 | 31 luglio 2020 | 7 agosto 2020
La fisica quantistica con tre premi Nobel
19 ottobre 2020 (Einstein e l’effetto fotoelettrico)
9 novembre 2020 (De Broglie. L’interferenza di particelle.)
“Sei aristotelico o newtoniano?” I principi della dinamica classica
9 febbraio 2021 (massa e inerzia)
16 febbraio (il moto circolare)
23 febbraio (azione e reazione)
Come superare i test di ingresso
12 aprile 2021
19 aprile 2021
26 aprile 2021
GIULIO GIURATO
La tempesta di Beethoven
18 ottobre 2020
COSTANTINO LEONE
Dovremmo ancora guardare il verde…
14 marzo 2021
BRUNO LEPRI
Intelligenza Artificiale per progettare le città del futuro
2 ottobre 2021
6 ottobre 2021
LAURA MAINI
¿Y tú, hablas español?
4 agosto 2020 | 6 agosto 2020 | 11 agosto 2020 | 13 agosto 2020 | 18 agosto 2020 |20 agosto 2020 | 25 agosto 2020 | 27 agosto 2020 | 1 settembre 2020 | 3 settembre 2020
Perchè amare lo spagnolo?
12 ottobre 2020
LORENZO MALANDRI
Intelligenza artificiale per capire il presente
22 gennaio 2021 (Dati: la nuova corsa all’oro)
RICCARDO MANZOTTI
Libertà, sicurezza e l’inganno del rischio zero. Dalla conoscenza al valore del vivere civile
13 settembre 2020
5 lezioni per capire la mente
20 ottobre 2020 (Il problema della coscienza tra filosofia e neuroscienze) | 27 ottobre 2020 (Un’ipotesi alternativa: la mente allargata) | 3 novembre 2020 (L’oggetto relativo: identità tra mondo e coscienza) | 10 novembre 2020 (Spazio-tempo per un superamento del naturalismo ingenuo) | 17 novembre 2020 (Allucinazioni, illusioni, sogno)
La domanda scomoda
Guerra e ragione universale
7 marzo 2022
LORENZO MASSARI
Inferno – Divina Commedia
17 agosto 2020 (Ferragosto d’inferno)
2 novembre 2020 (Il canto III dell’Inferno, gli ignavi)
15 novembre 2020 (Il canto V dell’Inferno)
20 dicembre 2020 (Il canto XV dell’Inferno)
30 dicembre 2020 (Il canto XXVI dell’Inferno)
Un’ora d’Inferno
23 marzo 2021 (Canto I)
6 aprile 2021 (Canto II)
20 aprile 2021 (Canto IV)
4 maggio 2021 (Canto VIII)
PAOLO MASSOBRIO
Del bicchiere mezzo pieno. Quando nella vita conta lo sguardo.
1 febbraio 2021
Variabili gustose in e out
18 aprile 2021
Cibi conviviali
9 maggio 2021
BRUNO MASTROIANNI
La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico
24 agosto 2020
Argomentare efficacemente: smontare e rimontare un TED
14 ottobre 2020
Breve, ma intenso. Come preparare un discorso efficace e brillante
29 novembre 2020
Tu sei il messaggio
9 marzo 2021
MARIO MAURO
Come va il mondo?
1 novembre 2020
6 dicembre 2020 (Approfondimento sugli Stati Uniti)
3 gennaio 2021 (La strategia della Cina nell’anno del Bue)
7 febbraio 2021 (La persecuzione dei cristiani e la libertà religiosa nel mondo)
7 marzo 2021 (Il Congo e la leggenda della felicità)
11 aprile 2021 (Medio Oriente dopo la visita di Papa Francesco in Iraq)
2 maggio 2021 (Geopolitica russa)
6 giugno 2021 (Geopolitica del terzo millennio: il ruolo dell’India)
19 luglio 2021 (Atlantismo Europeismo, i perni della politica estera di Draghi)
5 settembre 2021 (Afghanistan: il cimitero degli Imperi)
10 ottobre 2021 (Il futuro della Germania post Angela Merkel: che cosa si attende l’Europa)
9 gennaio 2022 (Quale presidente?)
14 febbraio 2022 (“Il vento dell’est” cosa succede ora nell’ex Unione Sovietica?)
6 marzo 2022 (Sta scoppiando la terza guerra mondiale? )
LUIGI MAZZI
Voglio una faccia perfetta per Instagram
30 novembre 2021
ANDREA MAZZOLENI
Christopher Nolan, la filosofia del “Cavaliere Oscuro”
9 agosto 2020 | 30 agosto 2020 | 6 settembre 2020
Il perdono social: fenomenologia dell’hater
21 dicembre 2020
BERNARDO MELOTTI
Dieta mediterranea e nuove tecniche in cucina: il futuro della sostenibilità
25 luglio 2021
GIOVANNI MINGHETTI
Oltre i sensi: religione e metafisica in Harry Potter
10 luglio 2020 | 15 luglio 2020 | 22 luglio 2020 | 26 luglio 2020
Harry Potter e l’esame di teologia
5 ottobre 2020
Non sciupare la meraviglia con la fretta!
28 dicembre 2020
MAURIZIO NAPOLITANO
Fare mappe collettive con l’aiuto dell’AI
9 settembre 2021
ANGELO FRANCESCO ORSINI
La storia dimenticata
20 dicembre 2021
Milano, 1944, città aperta
10 febbraio 20220
FABIO PALOMBO
Traindogs
27 gennaio 2022
ILARIA PARISI
ABCinese: i primi passi verso la scoperta della lingua cinese
20 luglio 2020 | 22 luglio 2020 | 27 luglio 2020 | 29 luglio 2020 | 3 agosto 2020 |5 agosto 2020 | 12 agosto 2020 | 17 agosto 2020 | 19 agosto 2020 | 4 settembre 2020
Perchè amare la lingua cinese?
26 ottobre 2020
GIUSEPPE PEZZINI
Ciclo Tolkien – La terra di Mezzo, un mondo di cambiamenti
28 febbraio 2021
ELEONORA POLO
L’isola che non c’è. La plastica negli oceani fra mito e realtà.
28 settembre 2020
Pulire le isole di plastica negli oceani. Fantascienza o realtà?
12 febbraio 2021
Si esauriranno prima il petrolio o i metalli? La sfida delle materie prime critiche.
12 marzo 2021
GIOVANNI RACCICHINI
L’istante della scoperta in matematica
7 luglio 2020 | 9 luglio 2020 | 14 luglio 2020 | 16 luglio 2020 | 21 luglio 2020 | 23 luglio 2020
L’imprevedibile ricchezza delle forme naturali: i frattali e il concetto di dimensione
22 febbraio 2021
LORENZO RAGGI
Breve ma intensa storia dell’arte italiana
6 agosto 2020 | 13 agosto 2020 | 20 agosto 2020 | 27 agosto 2020 | 3 settembre 2020 | 10 settembre 2020 | 17 settembre 2020 | 24 settembre 2020 | 1 ottobre 2020 | 8 ottobre 2020 (pittura metafisica)
I maestri del Rinascimento
22 novembre 2020 (Leonardo)
13 dicembre 2020 (Michelangelo)
27 dicembre 2020 (Raffaello)
Roma e il potere dell’arte
30 novembre 2020
Breve ma intensa
1 marzo 2021 (Giotto, l’artista che ridusse al moderno)
29 marzo 2021 (Il sogno futurista)
Breve viaggio nell’arte del Seicento, il secolo della meraviglia.
19 maggio 2021 (La passione di Bernini)
26 maggio 2021 (Il silenzio di Vermeer)
7 giugno 2021 (L’ombra di Velazquez)
La pittura metafisica
14 settembre 2021
Gio Ponti, uomo del Rinascimento
22 dicembre 2021
GIOVANNI RAVAIOLI
Algoritmi: le ruote segrete che muovono il vivere moderno
11 gennaio 2021
ROBERTO RAVAIOLI
Capire la musica
23 luglio 2020 | 30 luglio 2020
FEDERICO RAVALDI
Cosa sono i Big data
3 marzo 2021
17 marzo 2021
SIMONA ROMANIELLO
Universo al femminile: storie di donne e astronomia
30 marzo 2021
SARA ROVERSI
Un Futuro Sostenibile per il Pianeta Terra
27 settembre 2020
MARCO SANAVIO
Genitori, ragazzi e docenti: consapevolezza digitale nell’era del Covid-19
29 settembre 2020 | 6 ottobre 2020
VIVIANA SANTORO
Il teatro: un’arte vivente
10 settembre 2020 | 17 settembre 2020 | 24 settembre 2020
ANDREA SEGRÈ E ILARIA PERTOT
E poi? Visioni di futuro
21 settembre 2020
LUCA SERIANNI
Il verso giusto
5 febbraio 2021
FRANCESCO SEVERI
Reading through the lines: an insight into English Literature
2 settembre 2020 | 9 settembre 2020 | 16 settembre 2020 | 23 settembre 2020 | 30 settembre 2020
PAOLO SPADA
Neuroscienze e comunicazione social
1 febbraio 2022
GUGLIELMO SPIRITO
Ovunque Gandalf si recava i cuori degli uomini si riconfortavano
16 marzo 2021
FRANCESCO TADDEUCCI
Come diventare Superhumans
11 gennaio 2022
Il truffatore di Tinder
17 febbraio 2022
FRANCESCO TADDEUCCI E PAOLO SPADA
Comunicare bene in politica
11 ottobre 2020
MARCELLO TEMPESTA
Motivare alla conoscenza
6 novembre 2020 (Scuola e motivazione: un rapporto spesso problematico) | 13 novembre 2020 (Una sfida e un compito per tutti, docenti, studenti, genitori) | 20 novembre 2020 (Conoscere, favorire, promuovere la motivazione)
ANNAMARIA TESTA
Le vie del senso
10 marzo 2022
SARA TONELLI
Che odore aveva l’Europa dei secoli scorsi?
29 settembre 2021
FABIO VIOLA
La Cultura dei videogiochi, i videogiochi sono cultura
19 febbraio 2021 (L’arte del coinvolgimento nel XXI secolo)
26 febbraio 2021 (Giocare è sinonimo di imparare)
26 marzo 2021 (Viaggiare nei e coi videogiochi)
23 settembre 2021 (Comunicare con le regole dei videogiochi)
DARIO VOLTOLINI
Un dramma davvero parigino
2 ottobre 2020
PAOLA UGOLINI
Il cammino scientifico che ha portato alla costruzione dei vaccini di nuova generazione
Geni in azione (31gennaio 2022)
Genoma umano, virus e batteri (7 febbraio 2022)
Decodificare, trasferire e moltiplicare geni (14 febbraio 2022)
Nuove tecniche d’indagine e di manipolazione dei geni: prospettive future (21 febbraio 2022)
FILIPPO USELLINI
Vivere Amleto
10 marzo 2021
24 marzo 2021
31 marzo 2021
7 aprile 2021
14 aprile 2021
JAMIE WAKEFIEL
Boom and Bust, an introduction to the USA in the 1920s
21 agosto 2020 | 24 agosto 2020 | 26 agosto 2020 | 28 agosto 2020 | 31 agosto 2020
GIULIA ZOGGIA
Aspettando Natale… con creatività
27 novembre 2020 (Realizzazione di piccoli animali tridimensionali – parte I: la renna)
Contemporanea: la Parigi fotografica
31 maggio 2021
Contemporanea: New York
14 giugno 2021
FABRIZIA ZORZENON
Code switching
29 gennaio 2021