Lezioni, incontri ed eventi sono in diretta online.
Centinaia di registrazioni a disposizione degli abbonati.
Prossimi eventi

Quentin Tarantino: il dionisiaco al cinema
Andrea Mazzoleni
Prof. Liceo MalpighiUn’incursione filosofica nel multiforme immaginario del regista più amato dalle nuove generazioni. Sospeso tra genio e follia, Tarantino danza al ritmo di una nuova estetica, trasvalutazione ‘pulp’ di ogni valore morale.
martedì 12 gennaio – primo appuntamento – h 21:30
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro
Evento collettivo
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 28 gennaio h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Quentin Tarantino: il dionisiaco al cinema
Andrea Mazzoleni
Prof. Liceo MalpighiUn’incursione filosofica nel multiforme immaginario del regista più amato dalle nuove generazioni. Sospeso tra genio e follia, Tarantino danza al ritmo di una nuova estetica, trasvalutazione ‘pulp’ di ogni valore morale.
martedì 26 gennaio – ultimo appuntamento – h 21:30
Gratuito con abbonamento Abc live

La rivista aperta a tutti
Il piacere di imparare
Una società basata sulla conoscenza è una società migliore.
Sabato, alle 9:30, evento gratuito con i migliori docenti, per riscoprire il piacere di imparare.
sabato 30 gennaio h 09:30
Gratuito per tutti

L’incontro
Evento collettivo
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 18 febbraio h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro
Evento collettivo
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 25 febbraio h 18:30
Gratuito per tutti

La rivista aperta a tutti
Il piacere di imparare
Una società basata sulla conoscenza è una società migliore.
Sabato, alle 9:30, evento gratuito con i migliori docenti, per riscoprire il piacere di imparare.
sabato 27 febbraio h 09:30
Gratuito per tutti

L’imperatrice di Blandings, di P.G.Wodehouse
Davide Dolores
Attore, regista teatrale, docenteUn suino paracadutato tra lord, case di campagna e belle fanciulle in età da marito. L’imperatrice di Blandings era un maestoso esemplare da competizione, passione del nono conte di Ensworth, che la preferiva a fratelli eccentrici, nipoti scapestrati e giardinieri. P. G. Wodehouse, scrittore umorista e sognatore inglese: lo scopriamo in questo appuntamento a lui dedicato.
DAVIDE DOLORES
Attore e regista. Nel 2009 è arrivato primo al Festival delle Arti di Bologna – Sezione Teatro. Sia a teatro che in televisione ha lavorato con numerosi registri: ha collaborato con A. Sironi, ne “Il Commissario Montalbano”, con A. Gassman, V. Franceschi, M. Oleotto, per citarne alcuni. Dal 2006 tiene laboratori e seminari teatrali in tutta Italia.
venerdì 5 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

La rivista aperta a tutti
Il lavoro, dov’è? Mappe per orientarsi nei prossimi anni
Da anni è in atto un mutamento profondo.
Il lavoro del Novecento se ne va, il ventunesimo secolo facciamo fatica a capirlo.
In mezzo scuola, imprese e persone.
Con noi, in ordine di intervento:
Manlio Ciralli, Carola Salvato, Marco Bentivogli, Elena Fagnani.
sabato 6 marzo h 11:00
Gratuito per tutti

Il Congo e la leggenda della felicità
Mario Mauro
Politico e accademicoOgni prima domenica del mese, insieme a Mario Mauro, commenteremo gli avvenimenti più importanti – in un momento difficile per tutti quanti noi – e analizzeremo i possibili scenari futuri, cercando di definire un quadro quanto più possibile realistico sui futuri mesi che ci aspettano.
MARIO MAURO
Ha fondato il Centro Studi di Relazioni Internazionali “Meseuro” in cui mette in gioco l’esperienza acquisita in Europa e in Italia. Nel 1999 è stato eletto al Parlamento Europeo, nel 2013 al Senato della Repubblica italiana nel governo Monti. Nello stesso anno è stato nominato Ministro della Difesa. Dal 2018 opera in qualità di Senior Advisor in grandi società di consulenza.
domenica 7 marzo h 21:15
Gratuito per tutti

Matilde “per grazia di Dio se è qualcosa”
Giacomo Bettini
Prof. Liceo Malpighi di BolognaL’incontro con Matilde di Canossa, una delle donne più affascinanti del Medioevo, amica di papi e temuta da imperatori
GIACOMO BETTINI
Insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha collaborato con il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna ed è specializzato nell’Alta scuola europea di Scienze religiose di Bologna dove ha conseguito il dottorato.
lunedì 8 marzo h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Tu sei il messaggio. Come stare di fronte alla telecamera o a un pubblico
Bruno Mastroianni
Filosofo, autore, docente, collaboratore RaiUn tempo andavano in tv solo i personaggi famosi. Oggi tra call, dirette social e videochiamate tutti dobbiamo saper stare davanti a un pubblico. Dove mettere le mani? Dove guardare? Che espressione fare? Ma soprattutto: perché? Il tuo corpo fa parte del messaggio. Proviamo ad usarlo al meglio nella nostra vita quotidiana digitale.
BRUNO MASTROIANNI
Ricercatore in ambito comunicativo presso l’Università di Firenze. È Social Media Manager di diverse trasmissioni, in particolare “Superquark” (Rai1) e “La Grande Storia” (Rai3). Tiene corsi e conferenze sugli aspetti antropologici della comunicazione, sulle discussioni online e sulla comunicazione di crisi. Ha dedicato a questi temi La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (2017).
martedì 9 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Vivere Amleto
Filippo Usellini
Attore e registaIl teatro elisabettiano. Tagli e riduzioni. Gli Universali e le interpretazioni personali. La prima battuta. Lo spettro. I cambi di registro. La discrezione del sentire. Il “monologo della carne”. I suoni emozionali. I consigli di vita di Polonio. Il segreto dell’opera.
FILIPPO USELLINI
Attore, regista, cofondatore della scuola Teatro Anime Antiche di Milano. Appassionato da sempre di Shakespeare, tiene corsi online sulle sue opere; quest’anno debutterà con lo spettacolo “Vivere Amleto”
mercoledì 10 marzo – primo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro – Lucrezia Ercoli
Lucrezia Ercoli
Docente, direttrice di PopsophiaLucrezia Ercoli è direttrice artistica del Festival “Popsophia”. È docente di Storia dello spettacolo e Filosofia del teatro presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Insegna Storia della Televisione e Filosofia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. È autrice di diversi volumi tra cui: “Philosophe Malgré Soi. Curzio Malaparte e il suo doppio” (2011); “Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma” (2014); “Che la forza sia con te! Esercizi di Popsophia” (2017); “Chiara Ferragni – Filosofia di una influencer” (2020).
LUCREZIA ERCOLI
poco più che trentenne vanta una ricca e affermata carriera accademica nell’ambito dello spettacolo e della filosofia ed è direttrice artistica del rinomato festival internazionale di filosofia del contemporaneo “Popsophia”.
giovedì 11 marzo h 18:30
Gratuito per tutti

Viaggiare nei e coi videogiochi
Fabio Viola
Gamification Guru e DesignerMiliardi di persone nel mondo esplorano territori ed entrano in contatto con le culture presenti all’interno dei loro videogiochi preferiti. Nuove mitologie contemporanee che creano immaginari turistici e culturali che portano le nuove generazioni a visitare le location reale dove il gioco è ambientato. Dai musei ai teatri passando per borghi dell’Italia minore un viaggio alla scoperta delle potenzialità culturali del medium video ludico.
FABIO VIOLA
Game designer, docente, autore. Il miglior Gamification Guru e Designer in Italia (TOP 50 classifica Rise), supporta istituzioni pubbliche e aziende private in tutto il mondo e, tra le altre cose, è Direttore Scientifico Area Gaming della Scuola Internazionale di Comics (Firenze).
venerdì 12 marzo – terzo ed ultimo appuntamento – h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Dovremmo ancora guardare il verde…
Costantino Leoni
Docente di lettere e giornalista, esperto di geopolitica
Tolkien e la natura. Uno sguardo stupefatto per tornare a guardare le cose come siamo (o come eravamo) destinati a vederle.
COSTANTINO LEONI
Letterato, giornalista ed esperto di geopolitica, è docente di Identità religiose e Relazioni Internazionali presso Fondazione Universitaria San Pellegrino. Autore presso “Il giornale”, collabora con “L’informatore europeo”.domenica 14 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Il realismo di Caravaggio
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di BolognaLa grandezza della tela, i forti contrasti, quel fascio dorato di luce che squarcia l’oscurità. E quella spettacolare espressione di stupore minuziosamente rappresentata, riflessa nel volto di chi la osserva.
In questo appuntamento, guidati dalla contagiosa passione di Lorenzo Raggi, ci addentreremo nel Cinquecento, alla scoperta dell’artista Michelangelo Merisi che meglio di chiunque altro ha saputo rappresentare l’uomo in tutto il suo esasperato realismo.
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
lunedì 15 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Ovunque Gandalf si recava i cuori degli uomini si riconfortavano
Guglielmo Spirito
Frate francescano, esperto di TolkienLe figure angeliche nel mondo di Tolkien: alleati invisibili, inaspettati ma reali? Ne parliamo insieme a Padre Guglielmo Spirito, frate francescano conventuale della Custodia Generale del Sacro Convento d’Assisi; italo-argentino da anni è coinvolto attivamente con conferenze e pubblicazioni su J.R.R. Tolkien nel mondo accademico italiano ed europeo.
GUGLIELMO SPIRITO
Frate francescano, letterato e docente alla Facoltà San Bonaventura Seraphicum di Roma, è anche uno stimato studioso di Tolkien: negli anni ha approfondito le radici spirituali della sua opera pubblicando numerosi articoli e volumi.
martedì 16 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Cosa sono i Big Data
Federico Ravaldi
Docente università di Bologna, founder ICONSULTING
A seguito dell’avvento di Internet, e della cosiddetta Rivoluzione Digitale, le nostre aziende e le nostre istituzioni, ma soprattutto le nostre vite, sono sempre più online. I dati generati da tutto quello che viene fatto in rete, consapevolmente o inconsapevolmente, con qualsiasi dispositivo, vengono immagazzinati, analizzati e utilizzati per prendere decisioni, migliorare i servizi di aziende e istituzioni ma anche influenzare i nostri comportamenti. Essi alimentano algoritmi sempre più complessi al fine di restituirci risposte a domande che finora non avevamo nemmeno immaginato…
FEDERICO RAVALDI
Laureato in Ingegneria Informatica, dopo un’esperienza nell’ambito della ricerca è dal 2001 Founder & CEO di ICONSULTING S.p.A. società specializzata in Big Data Analytics. Docente per l’Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia e Bologna Business School dove dirigere il programma di Data Strategy e Analytics.
mercoledì 17 marzo – secondo ed ultimo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Il cielo invisibile. L’astronomia nella banda radio.
Studente: Chiara Stuardi
Come è possibile studiare ciò che è invisibile? In questa lezione sarà introdotta la tecnica di osservazione del cielo nella banda radio: la radio-astronomia. Verranno descritti e spiegati i principali fenomeni astrofisici che si possono osservare in radio e le tecniche messe in atto per studiarli.
martedì 16 marzo – primo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Corso: Speleologia cinematografica
Cose serie
Leopoldo Caggiano
Regista e sceneggiatore
Bonus track in questo percorso su autori che con le serie TV non ci hanno praticamente niente a che fare: una chiacchierata aperta sulle migliori serie in onda, e come capirle.
LEOPOLDO CAGGIANO
Regista e sceneggiatore. Dal 2015 ha lavorato a diversi film (“Dear Susie”, “How to Save Your Darling”) premiati a livello internazionale grazie alla sua regia curata, dallo stile leggero e intelligente. Ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia e all’Italian Cinema Style di Los Angeles per due anni consecutivi. Lavora da sempre a stretto contatto con le aziende come autore di branded content e branded entertainment.
giovedì 18 marzo – quarto ed ultimo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Si esauriranno prima il petrolio o i metalli? La sfida delle materie prime critiche.
Eleonora Polo
Ricercatrice CNR, divulgatrice scientifica, docente di ChimicaNel comune sentire il petrolio è visto come una materia che potrebbe esaurirsi presto, mentre si parla ancora troppo poco di altre risorse – soprattutto metalli o minerali – che rischiano di finire molto prima. Infatti negli ultimi vent’anni lo sviluppo tecnologico ed economico è diventato sempre più dipendente da molti di questi materiali, che possono diventare materie prime critiche quando la loro reperibilità nel breve e medio termine non è più garantita.
A settembre 2020 l’Unione Europea ha pubblicato l’elenco aggiornato – il quarto – delle materie prime strategiche per la sua economia. Saranno analizzati i criteri impiegati per definire la criticità di un materiale e possibili soluzioni che coinvolgano una gestione più razionale delle risorse, dei processi produttivi e della filiera di riciclo/recupero in un’ottica di autentica economia circolare.
ELEONORA POLO
Ricercatrice CNR e Professoressa a contratto di Chimica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Affianca all’attività di ricerca la divulgazione scientifica: nel 2014 si è classificata terza al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. È responsabile editoriale di “AIM Magazine”. Nel 2013 ha pubblicato C’era una volta un polimero, nel 2020 L’isola che non c’è. La plastica negli oceani fra mito e realtà.
venerdì 19 marzo h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Building green futures
Educazione alla sostenibilita:progetti
Mario Cucinella
Architetto, autore, professore – In collaborazione con Banca di Bologna
Quando immaginiamo il futuro della terra sappiamo che questo deve essere basato su un’alleanza con l’ambiente. Abbiamo imparato a vivere in città comode, in edifici sempre migliori, possiamo farlo in modo sostenibile per l’ambiente? Come? Imparando da quali esperienze? E quali sono le tecnologie e gli sviluppi scientifici che ci permetteranno di costruire in modo più intelligente? Perché l’uomo se distrugge l’ambiente distrugge sé stesso.
MARIO CUCINELLA
Architetto, autore, professore. Affermato a livello internazionale e leader nel campo della sostenibilità, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la prestigiosa International Fellowship del Royal Institute of British Architects e la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects.
domenica 21 marzo – h 21:15
Gratuito per tutti

Astrazione o il coraggio di andare oltre
Giovanni Raccichini
Prof. Liceo Malpighi BolognaCosa unisce un appello fatto in classe con i segnali di fumo? Cosa ha a che fare una montagna con una foto in digitale? Spesso i percorsi mentali e i pensieri che utilizziamo quotidianamente nascondono categorie più generali. La messa a fuoco di certi concetti può portare a scoperte inaspettate che vanno oltre l’immaginato.
Scopriremo insieme che aspetti diversi della realtà, apparentemente sconnessi, sono strettamente collegati da un filo nascosto che si manifesta solo alla luce dell’astrazione.
GIOVANNI RACCICHINI
Insegna Matematica presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha collaborato alla ricerca “TIMMS Advanced”, promossa da IEA, che fornisce informazioni a livello internazionale sul profitto scolastico in matematica e in scienze. È stato ricercatore presso il “ISTI-CNR” di Pisa, partecipando al progetto europeo “SEMEOTICONS” e a quello nazionale “VIRTUOSO”.
lunedì 22 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Un’ora d’inferno – Canto I
Lorenzo Massari
Studioso di Dante, divulgatore
Il prologo non solo dell’Inferno ma di tutta la Commedia. Dall’uscita dalla selva oscura all’incontro con le tre fiere fino all’apparizione di Virgilio, il primo canto ci introduce al viaggio dantesco con versi tra i più celebri dell’intera opera, divenuti ormai un autentico patrimonio della lingua italiana. Un canto essenziale per comprendere fino in fondo la struttura narrativa e poetica della Divina Commedia, capace di sorprenderci ogni volta con immagini e suggestioni uniche nella storia della letteratura mondiale.
martedì 23 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Vivere Amleto
Filippo Usellini
Attore e registaLa pazzia di Amleto. Rapporti umani e ragione di stato. I suoi amici veri e presunti. Il teatro nel teatro. Gli uomini e il merito. Punteggiatura scritta ed emotiva. Personaggi e generi. Domande e risposte.
FILIPPO USELLINI
Attore, regista, cofondatore della scuola Teatro Anime Antiche di Milano. Appassionato da sempre di Shakespeare, tiene corsi online sulle sue opere; quest’anno debutterà con lo spettacolo “Vivere Amleto”
mercoledì 24 marzo – secondo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Il manager sensibile
Carlo Rinaldi
Manager, ingegnere, direttore d’orchestraPaolo Spada
Filosofo, imprenditore, docente ed esperto di nuovi media, editore del progetto Abc liveCi sono tante cose che sono gli umani possono fare. Ma robot e computer stanno recuperando terreno giorno dopo giorno, e in pochi anni saranno molto più convenienti ed efficienti in sempre più attività, una su tutte, quello che oggi chiamiamo management, la capacità di sviluppare strategie, prendere scelte razionali per l’organizzazione e farle applicare.
Il vecchio AL di Odissea 2001 nello Spazio era il prototipo del manager che vedremo a breve. E noi?
A noi rimane l’umanità; i computer non soffriranno, non proveranno emozioni, sensazioni, coscienza, che l’evoluzione di ha dato come tratto distintivo umano.
Nell’ultimo mezzo secolo c’è stato un enorme progresso nell’intelligenza del computer, ma non c’è stato esattamente alcun progresso nella coscienza del computer. Siamo pertanto sull’orlo di una rivoluzione epocale. Gli esseri umani perderanno tutto il loro valore economico se la loro intelligenza perderà i collegamenti da sensibilità, emozioni, coscienza, diventando una macchina molto più imperfetta di quelle che si stanno costruendo.
CARLO RINALDI
Manager, ingegnere, direttore d’orchestra. Direttore Marketing dell’azienda di recruiting Glikon, è specializzato in ad-technology data driven. Ha lavorato come direttore marketing in Microsoft e per società di media internazionali.
PAOLO SPADA
Filosofo, imprenditore, docente ed esperto di nuovi media. Ricopre il ruolo di Digital Media Consultant presso l’azienda “Zeiss”. Ha seguito progetti per molti marchi globali tra cui “Bayer”, “Lenovo”, “Microsoft” e “HP”. Ha fondato e diretto varie agenzie digitali ed è stato direttore scientifico di “Genesio”, la prima scuola del gruppo IED completamente dedicata a Internet. Insieme a Elena Ugolini ha ideato “ABC live”, di cui è l’editore.
giovedì 25 marzo 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Contadini alla conquista del mondo. Alla scoperta dell’uomo romano
Realisti visionari: contadini alla conquista del mondo
Mara Ferroni
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Il politico e il cittadino – il soldato – il sacerdote – il giurista – il contadino – lo schiavo – il liberto – il mercante – l’artigiano – il povero – il bandito: un grande affresco della società romana.
Ricercare l”identità’ dell’uomo romano significa innanzi tutto indagare nel labirinto della società più complessa che sia esistita prima della rivoluzione industriale. Come in ogni labirinto, smarrirsi è facile, ma la ricerca serve a superare alcuni luoghi comuni e a verificare l’insospettata validità di altri. Serve soprattutto a scoprire che, come in un gioco di mille specchi, il volto dell’uomo romano è cangiante quanto lo sono i punti di osservazione.
MARA FERRONI
Insegna Italiano, Storia e Geografia presso il Liceo Malpighi di Bologna. È Dottoressa in Pedagogia. Da anni collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università di Bologna su temi che riguardano la didattica, in particolare, la didattica ludica applicata alla storia e all’educazione linguistica.
domenica 28 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Il sogno futurista
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di BolognaÈ il primo Novecento. L’aria è sferzata da un’elettrizzante energia. È un periodo di grandi cambiamenti, di innovazioni tecnologiche, di trasformazioni politiche e sociali.
In ambito artistico, assistiamo alla nascita di un movimento che sintetizza perfettamente quella fiducia infinita nel progresso scientifico e nel futuro delle generazioni vissute a cavallo del secolo.
In questo appuntamento ci addentreremo nel Novecento, alla scoperta del Futurismo e dei suoi rappresentanti.
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
lunedì 29 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Universo al femminile: storie di donne e astronomia
Simona Romaniello
Infini.to – Planetario di TorinoIndaghiamo come nascono le stelle, quali fattori caratterizzano la loro esistenza e quale può essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per comprendere meglio i meccanismi dell’Universo.
SIMONA ROMANIELLO
Astrofisica e coordinatrice dell’Ufficio di Didattica e Divulgazione di Infini.to – Planetario di Torino. Al lavoro di divulgatrice scientifica, unisce la passione per il teatro e lo storytelling in un dialogo tra arte e scienza.
martedì 30 marzo h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Vivere Amleto
Filippo Usellini
Attore e registaAmleto e Ofelia. Amleto e Orazio. Il dramma davanti al Re. L’ora stregata della notte. Rimandi a Macbeth. La tensione sentita nelle parti del corpo. Parole come pugnali. Ambivalenza di ogni personaggio. Amleto e la madre…
FILIPPO USELLINI
Attore, regista, cofondatore della scuola Teatro Anime Antiche di Milano. Appassionato da sempre di Shakespeare, tiene corsi online sulle sue opere; quest’anno debutterà con lo spettacolo “Vivere Amleto”
mercoledì 31 marzo – terzo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Come va il mondo?
Mario Mauro
Politico e accademico
Ogni prima domenica del mese, insieme a Mario Mauro, commenteremo gli avvenimenti più importanti – in un momento difficile per tutti quanti noi – e analizzeremo i possibili scenari futuri, cercando di definire un quadro quanto più possibile realistico sui futuri mesi che ci aspettano.
MARIO MAURO
Ha fondato il Centro Studi di Relazioni Internazionali “Meseuro” in cui mette in gioco l’esperienza acquisita in Europa e in Italia. Nel 1999 è stato eletto al Parlamento Europeo, nel 2013 al Senato della Repubblica italiana nel governo Monti. Nello stesso anno è stato nominato Ministro della Difesa. Dal 2018 opera in qualità di Senior Advisor in grandi società di consulenza.
domenica 4 aprile h 21:15
Gratuito per tutti

Un’ora d’inferno – Canto II
Lorenzo Massari
Studioso di Dante, divulgatore
L’inizio dell’avventura infernale di Dante. Non a caso, è nel secondo canto che la paura del Poeta esplode in tutta la propria drammaticità, conferendo all’opera quel senso di “credibilità” che la caratterizzerà per tutta la propria durata. Un canto non tra i più celebri e tutto da scoprire, in cui la capacità poetica di Dante trova alcune delle sue massime espressioni insieme al sapiente uso della tecnica narrativa del “flash back”, per l’epoca assolutamente rivoluzionario.
martedì 6 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Vivere Amleto
Filippo Usellini
Attore e registaLa pazzia di Ofelia. Il ritorno di Laerte, alter ego di Amleto. Riverberi di situazioni analoghe. L’abilità manipolatoria di Claudio. Differenze tra Laerte e Amleto. La morte di Ofelia e la bellezza dell’emozione struggente.
FILIPPO USELLINI
Attore, regista, cofondatore della scuola Teatro Anime Antiche di Milano. Appassionato da sempre di Shakespeare, tiene corsi online sulle sue opere; quest’anno debutterà con lo spettacolo “Vivere Amleto”
mercoledì 7 aprile – quarto appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro – Le ragazze di Stanford
Elisa Piscitelli
Orientami co-founder and CEO | AI Consultant at End-to-End Analytics | McKinsey | MITCon Elisa Piscitelli e giovani italiani che lavorano e vivono in Silicon Valley
giovedì 8 aprile h 18:30
Gratuito per tutti

Un capolavoro ci salverà!
Luca Piergiovanni
Insegnante, formatore, consulente e progettista in Education TechnologyLa narrazione di storie accompagna l’uomo da sempre, con un ruolo centrale nella cultura e nell’educazione di ogni epoca e civiltà. Inventare una storia, e saperla raccontare, permette di sviluppare o affinare competenze digitali, comunicative e di intelligenza emotiva molto importanti.
Tutto questo significa mettere in campo la propria creatività, permettere a chiunque di essere al centro del percorso di apprendimento e di formazione professionale per affrontare i contenuti di studio in maniera più coinvolgente, sviluppando competenze trasversali mediante approcci di Learning by Doing, Cooperative Learning, Critical Thinking e Problem Solving.
LUCA PIERGIOVANNI
Insegnante di Lettere ed esperto di Tecnologie dell’apprendimento, aiuta le organizzazioni scolastiche, aziendali e istituzionali a migliorare relazioni e processi, a formare il proprio personale per creare una vera comunità di apprendimento, mediante l’implementazione di digital skills, l’utilizzo critico e consapevole dei Social Media e uno storytelling volto a creare narrazioni di valore che producano risultati efficaci ed economici.
venerdì 9 aprile h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Che vita sarebbe senza il metro?
Giovanni Raccichini
Prof. Liceo Malpighi BolognaPer i nostri spostamenti, per l’arredamento e in molte altre situazioni siamo abituati a ragionare utilizzando, senza pensarci (giustamente) troppo, il metro. Lo utilizziamo come strumento per quantificare le distanze o per costruire oggetti. Ma se il metro non ci fosse cosa succederebbe?
È possibile costruire o studiare un oggetto senza usare il metro come unità di misura? E ancora, che cos’è il metro e che concetto cela dietro di esso?
Risponderemo a queste domande e capiremo meglio il suo significato.
GIOVANNI RACCICHINI
Insegna Matematica presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha collaborato alla ricerca “TIMMS Advanced”, promossa da IEA, che fornisce informazioni a livello internazionale sul profitto scolastico in matematica e in scienze. È stato ricercatore presso il “ISTI-CNR” di Pisa, partecipando al progetto europeo “SEMEOTICONS” e a quello nazionale “VIRTUOSO”.
lunedì 12 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Come usare la coerenza quantistica per intrappolare la luce: la guida della persona pigra per le chiavi USB del futuro
Margherita Mazzera
Professoressa all’Università Heriot Watt, Istituto di fotonica e scienze quantisticheIn questa lezione, evidenzierò come la fisica quantistica può dare accesso a nuovi strumenti tecnologici e presenterò una strategia per sviluppare dispositivi quantistici, come ad esempio memorie quantistiche per singoli fotoni, utilizzando cristalli.
Le memorie quantistiche sono interfacce tra luce e atomi che pongono le basi della scienza dell’informazione quantistica, il cui scopo è aprire nuove possibilità per la trasmissione e l’elaborazione delle informazioni.
Sono fondamentali, ad esempio, per la realizzazione di reti quantistiche. Mentre le prime dimostrazioni di principio delle memorie quantistiche sono state effettuate in gas ultrafreddi o singoli atomi intrappolati in cavita’ ottiche, di recente, alcuni sistemi a stato solido sono emersi come un’alternativa promettente. Spiegherò come i protocolli per la conservazione della luce funzionano in un ambiente a stato solido e mostrerò che è possibile sfruttare il confinamento della luce in strutture estremamente piccole per migliorare l’interazione tra la luce e gli atomi del cristallo.
MARGHERITA MAZZERA
Ricercatrice di fisica sperimentale, ha dedicato il proprio interesse all’interfaccia tra fisica dello stato solido, nanofisica, fotonica quantistica e scienza dell’informazione quantistica. Professoressa associata presso la prestigiosa Università Heriot Watt di Edinburgo, relatrice TED. Ha guidato il team che ha dimostrato esperimenti fondamentali nel campo della comunicazione quantistica e partecipato al primo esperimento di fisica quantistica globale.
martedì 13 aprile h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Vivere Amleto
Filippo Usellini
Attore e registaIl fool shakespiriano. Il teschio di Yorik. Il funerale di Ofelia. Lo sfoggio del dolore e il delirio di Amleto. La provvidenza speciale. Duelli e veleni. “Il resto è silenzio”.
mercoledì 14 aprile – quinto ed ultimo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Contadini alla conquista del mondo. Alla scoperta dell’uomo romano
Il “carpe diem” e il Colosseo: fuga del tempo e desiderio di eternità
Mara Ferroni
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Il politico e il cittadino – il soldato – il sacerdote – il giurista – il contadino – lo schiavo – il liberto – il mercante – l’artigiano – il povero – il bandito: un grande affresco della società romana.
Ricercare l”identità’ dell’uomo romano significa innanzi tutto indagare nel labirinto della società più complessa che sia esistita prima della rivoluzione industriale. Come in ogni labirinto, smarrirsi è facile, ma la ricerca serve a superare alcuni luoghi comuni e a verificare l’insospettata validità di altri. Serve soprattutto a scoprire che, come in un gioco di mille specchi, il volto dell’uomo romano è cangiante quanto lo sono i punti di osservazione.
MARA FERRONI
Insegna Italiano, Storia e Geografia presso il Liceo Malpighi di Bologna. È Dottoressa in Pedagogia. Da anni collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università di Bologna su temi che riguardano la didattica, in particolare, la didattica ludica applicata alla storia e all’educazione linguistica.
domenica 18 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Un’ora d’inferno – Canto IV
Lorenzo Massari
Studioso di Dante, divulgatore
L’inizio dell’avventura infernale di Dante. Non a caso, è nel secondo canto che la paura del Poeta esplode in tutta la propria drammaticità, conferendo all’opera quel senso di “credibilità” che la caratterizzerà per tutta la propria durata. Un canto non tra i più celebri e tutto da scoprire, in cui la capacità poetica di Dante trova alcune delle sue massime espressioni insieme al sapiente uso della tecnica narrativa del “flash back”, per l’epoca assolutamente rivoluzionario.
martedì 20 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

In diretta dal Planetario di Torino
60 anni dal primo uomo nello spazio
Yuri Gagarin
Infini.to – Planetario di Torino
Per ricordare Jurij Gagarin, il primo uomo nello Spazio
Il 27 marzo 1968 moriva Jurij Gagarin, il primo uomo ad andare nello Spazio dimostrando al mondo che si poteva fare – andare, e anche tornare. Il 12 aprile 1961 alle 9:07 ora di Mosca, Gagarin pronunciò il suo famoso “poyekhali!” (andiamo!). Pochi minuti dopo, alle 9:12, quasi al limite dell’atmosfera le prime parole pronunciate così lontano dalla superficie, le parole di un pioniere: «Vedo la Terra… è magnifica!»
martedì 27 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro
Margherita Mazzera
Professoressa all’Università Heriot Watt, Istituto di fotonica e scienze quantistichePersone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
MARGHERITA MAZZERA
Ricercatrice di fisica sperimentale, ha dedicato il proprio interesse all’interfaccia tra fisica dello stato solido, nanofisica, fotonica quantistica e scienza dell’informazione quantistica. Professoressa associata presso la prestigiosa Università Heriot Watt di Edinburgo, relatrice TED. Ha guidato il team che ha dimostrato esperimenti fondamentali nel campo della comunicazione quantistica e partecipato al primo esperimento di fisica quantistica globale.
giovedì 29 aprile h 18:30
Gratuito per tutti

Così va il mondo
Mario Mauro
Politico e accademico
Ogni prima domenica del mese, insieme a Mario Mauro, commenteremo gli avvenimenti più importanti – in un momento difficile per tutti quanti noi – e analizzeremo i possibili scenari futuri, cercando di definire un quadro quanto più possibile realistico sui futuri mesi che ci aspettano.
MARIO MAURO
Ha fondato il Centro Studi di Relazioni Internazionali “Meseuro” in cui mette in gioco l’esperienza acquisita in Europa e in Italia. Nel 1999 è stato eletto al Parlamento Europeo, nel 2013 al Senato della Repubblica italiana nel governo Monti. Nello stesso anno è stato nominato Ministro della Difesa. Dal 2018 opera in qualità di Senior Advisor in grandi società di consulenza.
domenica 2 maggio h 21:15
Gratuito per tutti

Un’ora d’inferno – Canto VIII
Lorenzo Massari
Studioso di Dante, divulgatore
L’inizio dell’avventura infernale di Dante. Non a caso, è nel secondo canto che la paura del Poeta esplode in tutta la propria drammaticità, conferendo all’opera quel senso di “credibilità” che la caratterizzerà per tutta la propria durata. Un canto non tra i più celebri e tutto da scoprire, in cui la capacità poetica di Dante trova alcune delle sue massime espressioni insieme al sapiente uso della tecnica narrativa del “flash back”, per l’epoca assolutamente rivoluzionario.
martedì 4 maggio h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Breve viaggio nell’arte del seicento, il secolo della meraviglia.
La passione di Bernini
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Se pensiamo all’attività scultorea del Seicento Barocco inevitabilmente balzerà alla mente colui che Papa Urbano VIII descrisse come un “Huomo raro, ingegno sublime, e nato per disposizione divina, e per gloria di Roma a portar luce al secolo”: Gian Lorenzo Bernini, lo scultore di passioni impetuose e travolgenti.
Con lui il marmo si anima e prende vita. Il Ratto di Proserpina e Apollo e Dafne sono solo due dei capolavori, dalla bellezza disarmante, dell’artista napoletano e che ne riassumono i principi fondanti dell’arte barocca e della produzione scultorea. Bernini conferì corporeità e calore al marmo, un materiale di per sé roccioso immobile, statico e freddo. Lasciò così che le sue opere non fossero che un’eccellente manifestazione delle più intense, vorticose e irrazionali passioni umane.
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
domenica 9 maggio – primo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Il silenzio di Vermeer
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di Bologna“Lontano il rumore barocco, (…) vive una religiosa atmosfera castamente medievale bagnata del silenzioso azzurro mistero della morte. Cattura l’attimo del trapasso, rende eterno il fare quotidiano, lo sguardo trepido, fuggevole il luccicare della perla. Il raggio intenso del sole immobilizza l’aneddoto del giorno, rende imperitura l’apparenza. Ossessiva conquista del bello, paesaggi, angoli della casa, sottile dubbio sulla realtà nascosta dalla precisione dei dettagli, da un ossessivo immergersi nel colore della luce nella trama del silenzio”.
Johannes Vermeer: lo chiamano “il pittore della luce”, un velo di silenzio riveste i suoi quadri, ma è un silenzio terribilmente capace di parlare…
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
mercoledì 19 maggio – secondo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

In diretta dal Planetario di Torino
Le foto astronomiche che hanno cambiato l’immaginario
Emanuele Balboni
Infini.to – Planetario di Torino
Nella storia dell’umanità ci sono immagini che hanno cambiato il nostro modo di pensare e di vedere la realtà che ci circonda; ciò è ancor più vero quando si parla di astronomia, scienza che ha come fondamento l’osservazione del cielo. Dalle prime scoperte con i telescopi alla moderna era spaziale, ecco alcune delle immagini che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell’Universo.
Immagine: Bruce McCandless sperimenta l’unità MMU allontanandosi dallo shuttle Challenger.
Crediti immagine: NASA
EMANUELE BALBONI
È astrofisico, creatore di contenuti e divulgatore presso il Planetario di Torino Infini.to. Ha coniugato le sue passioni per l’astrofisica e la fotografia nel blog “Cosmo e dintorni”, dove pubblica i suoi suggestivi scatti e si occupa di divulgazione scientifica.
martedì 25 maggio h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Breve viaggio nell’arte del seicento, il secolo della meraviglia.
L’ombra di Velazquez
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
“Il Pittore dei Pittori” secondo la felice definizione di Manet. La Spagna del Seicento ci restituisce un artista che si accosta al ritratto con una tale forza e una tale capacità di scavare nel fondo dell’animo umano da rimanerne strabiliati: Diego Velázquez. Diego si muove con naturalezza proponendo soluzioni sorprendenti già nelle prime opere: nel Cristo in casa di Marta e Maria e nella Cena in Emmaus relega sullo sfondo le scene sacre, per mettere in primo piano una cucina, con una domestica che prepara la cena, o una mulatta che lava le stoviglie, quasi a ribaltare le gerarchie dei valori. Proprio questa straordinaria capacità di interpretare la realtà in modo nuovo gli fa bruciare le tappe…
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
mercoledì 26 maggio – terzo ed ultimo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live
Calendario
Venerdì 5 marzo
18:30
La Cultura dei videogiochi, i videogiochi sono cultura – Viaggiare nei e coi videogiochi
Sabato 6 marzo
11:00
La rivista aperta a tutti – Il lavoro, dov’è? Mappe per orientarsi nei prossimi anni
Domenica 7 marzo
21:15
Come va il mondo? – Il Congo e la leggenda della felicità
Lunedì 8 marzo
18:30
Matilde “per grazia di Dio se è qualcosa”
Martedì 9 marzo
21:15
Digital Atlas – Tu sei il messaggio. Come stare di fronte alla telecamera o a un pubblico
Mercoledì 10 marzo
21:15
Vivere Amleto
Giovedì 11 marzo
18:30
L’incontro – Lucrezia Ercoli
Venerdì 12 marzo
21:15
La Cultura dei videogiochi, i videogiochi sono cultura – Viaggiare nei e coi videogiochi
Sabato 13 marzo
Domenica 14 marzo
21:15
Dovremmo ancora guardare il verde…
Lunedì 15 marzo
21:15
Breve ma intensa – Il realismo di Caravaggio
Martedì 16 marzo
21:15
Ovunque Gandalf si recava i cuori degli uomini si riconfortavano
Mercoledì 17 marzo
21:15
Cosa sono i Big Data
Giovedì 18 marzo
21:15
Corso: Speleologia cinematografica – Cose serie
Venerdì 19 marzo
18:30
Si esauriranno prima il petrolio o i metalli? La sfida delle materie prime critiche.
Tutte le lezioni sono online e si terranno sulla piattaforma Zoom. Controlla sempre il sito per eventuali aggiornamenti di orari o date.
ABBONAMENTO
Abbonamento Settembre
25€
Valido per una persona
Abbonamento Ottobre
25€
Valido per 1 persona
Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti sempre aggiornato