Lezioni, incontri ed eventi sono in diretta online. Centinaia di registrazioni, video selezionati e podcast.

Incontro
Storie intorno ad un falò
Lo storytelling per creare relazioni
Con Leopoldo Caggiano
E se un amico vi sfidasse a raccontare una storia?
Quanto belle sono le storie raccontate alla luce di un falò? Storie di vita, paranormali, di incredibili gesta o di fantasmi. Tutti le abbiamo ascoltate e ci siamo fatti trascinare in mondi lontani e che ancora portiamo dentro di noi come un ricordo a noi caro.
Continua a leggere
Attraverso The Bonfire Game, il gioco ideato dal regista e sceneggiatore Leopoldo Caggiano, assieme ai ragazzi della Bonfire agency, daremo vita ad una chiacchierata interattiva alla scoperta degli elementi fondanti di ogni storia.
Impareremo come – attraverso il gioco – possiamo raccontare la nostra storia, grazie anche ad un pizzico di follia e tanto divertimento.
Leopoldo Caggiano
Regista e sceneggiatore. Dal 2015 ha lavorato a diversi film (“Dear Susie”, “How to Save Your Darling”) premiati a livello internazionale grazie alla sua regia curata, dallo stile leggero e intelligente. Ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia e all’Italian Cinema Style di Los Angeles per due anni consecutivi. Lavora da sempre a stretto contatto con le aziende come autore di branded content e branded entertainment.
mercoledì 1 giugno h 21:15
Gratuito per tutti

Rubrica di geo-politica
Come va il mondo?
Con Mario Mauro
Insieme a Mario Mauro, commenteremo gli avvenimenti più importanti – in un momento difficile per tutti quanti noi – e analizzeremo i possibili scenari futuri, cercando di definire un quadro quanto più possibile realistico sui futuri mesi che ci aspettano.
Continua a leggere
Mario Mauro
Ha fondato il Centro Studi di Relazioni Internazionali “Meseuro” in cui mette in gioco l’esperienza acquisita in Europa e in Italia. Nel 1999 è stato eletto al Parlamento Europeo, nel 2013 al Senato della Repubblica italiana nel governo Monti. Nello stesso anno è stato nominato Ministro della Difesa. Dal 2018 opera in qualità di Senior Advisor in grandi società di consulenza.
domenica 5 giugno h 21:15
Gratuito per tutti

Rubrica di filosofia contemporanea
La domanda scomoda
Verità o propaganda?
Con Riccardo Manzotti
Venti minuti di filosofia sui temi più importanti del giorno.
Continua a leggere
Riccardo Manzotti
Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università IULM di Milano, filosofo, ingegnere. Ha pubblicato numerosi volumi ed articoli sui temi della coscienza, della coscienza artificiale e delle filosofia della mente. È Executive Editor del Journal of Artificial Intelligence and Consciousness. È stato Fulbright Visiting al MIT di Boston.
giovedì 9 giugno h 21:15
Gratuito per tutti

Circo e arena a Roma: dimmi come ti diverti e ti dirò chi sei
Con Mara Ferroni
Dai giochi alle esecuzioni.
Il Circo Massimo è considerato lo stadio più grande di tutta la storia. Ai tempi era un’arena gigantesca nelle quali si svolgevano le competizioni, ed era anche il punto in cui si raccoglieva la maggior parte del popolo romano.
Continua a leggere
Era un punto nel quale gli antichi romani si riunivano per assistere o partecipare ai giochi. Questi erano soprattutto delle corse con i carri, durante le quali gli schiavi o i prigionieri giravano intorno all’arena, lottando così per la propria libertà. Il vincitore della gara sarebbe stato liberato di conseguenza per i partecipanti si trattava di un momento ricco di suspense. Nello stadio poi si svolgevano le gare tra le navi, per cui per l’occasione l’arena si trasformava in una grande vasca che veniva inondata dalle acque del Tevere.
Il Circo Massimo era poi il palco perfetto nel quale svolgere le manifestazioni, le esecuzioni e le lotte tra i gladiatori.
Mara Ferroni
Insegna Italiano, Storia e Geografia presso il Liceo Malpighi di Bologna. È Dottoressa in Pedagogia. Da anni collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università di Bologna su temi che riguardano la didattica, in particolare, la didattica ludica applicata alla storia e all’educazione linguistica.
martedì 14 giugno h 18:30
Gratuito per tutti

Tempi e ritmi del vivere: tra velocità e lentezza, pieno e vuoto, regolarità e discontinuità
Con Enrico Finzi
Le 8 culture del tempo delle Italiane e degli Italiani. I cambiamenti con la pandemia e poi. Quali i nuovi equilibri sostenibili e quali quelli felicitanti? Verso un nuovo orologio interno (con esempi).
Continua a leggere
Enrico Finzi
Enrico Finzi è Sociologo, professore universitario, autore, conferenziere. È stato presidente di Demoskopea, Intermatrix e Astraricerche. Ha scritto per Il Sole 24 ore e l’Espresso.Come autore ha pubblicato numerosi saggi, tra cui Come siamo felici (2012) La vita è piena di trucchi (2014), e Racconti di sé (2019).
giovedì 16 giugno h 21:15
Gratuito per tutti

Japan calling: dall’arte degli ukiyo-e ai manga contemporanei
Con Giulia Zoggia
Il Giappone esercita da sempre un fascino indiscusso nell’immaginario popolare, come nel mondo dell’arte. Dai Pokemon agli anime, passando per la cultura dei manga, la cultura nipponica influenza la cultura occidentale in modo fresco e inaspettato da più di cento anni. Breve viaggio che parte dalle origini degli ukiyo-e, le prime stampe giapponesi vendute in Europa, fino alle espressioni artistiche più contemporanee.
Continua a leggere
Giulia Zoggia
Insegna Arte e Immagine presso le Scuole Malpighi Renzi di Cento. Appassionata da sempre di Storia dell’arte, dopo un’esperienza come Project Manager, ha deciso di dedicarsi anima e corpo all’insegnamento, sfruttando gli studi in campo artistico. Ha condotto numerosi ed originali laboratori artistici.
lunedì 20 giugno h 21:15
Gratuito per tutti

Rileggiamo l’Eneide, il terzo libro
Con Mila Ferroni
Il terzo libro dell’Eneide racconta le avventure per mare di Enea, l’eroe che fugge dalla propria patria distrutta per costruirne una nuova. Non è mai facile ricostruire dopo una distruzione e non lo sarà neppure per Enea, per il quale la meta si svelerà a poco a poco.
Continua a leggere
Mila Ferroni
Insegna Italiano e Latino presso il Liceo Malpighi di Bologna. Per dieci anni ha collaborato alla programmazione e alla realizzazione di eventi culturali presso il Centro Culturale Enrico Manfredini di Bologna. Tra i suoi autori preferiti troviamo Alessandro Manzoni che insegna con grande passione ai suoi alunni.
giovedì 23 giugno h 21:15
Gratuito per tutti

Francesco e l’amore
Con Giacomo Bettini
L’amante trasformato dall’amato. È questo il cuore dell’esperienza cristiana di San Francesco che nell’imitazione di Cristo ha trovato il modo di cambiare il mondo.
Continua a leggere
Giacomo Bettini
Insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha collaborato con il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna ed è specializzato nell’Alta scuola europea di Scienze religiose di Bologna dove ha conseguito il dottorato.
martedì 28 giugno h 18:30
Gratuito per tutti

Rileggiamo l’Eneide, il quarto libro
Con Mila Ferroni
Cosa succede se una travolgente passione amorosa si oppone a quello che è il proprio dovere o ancor di più il proprio compito? Questo è il drammatico dilemma che si pone ad Enea nel libro quarto dell’Eneide
Continua a leggere
Mila Ferroni
Insegna Italiano e Latino presso il Liceo Malpighi di Bologna. Per dieci anni ha collaborato alla programmazione e alla realizzazione di eventi culturali presso il Centro Culturale Enrico Manfredini di Bologna. Tra i suoi autori preferiti troviamo Alessandro Manzoni che insegna con grande passione ai suoi alunni.
giovedì 30 giugno h 21:15
Gratuito per tutti

Rubrica di filosofia contemporanea
La domanda scomoda
Con Riccardo Manzotti
Venti minuti di filosofia sui temi più importanti del giorno.
Continua a leggere
Riccardo Manzotti
Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università IULM di Milano, filosofo, ingegnere. Ha pubblicato numerosi volumi ed articoli sui temi della coscienza, della coscienza artificiale e delle filosofia della mente. È Executive Editor del Journal of Artificial Intelligence and Consciousness. È stato Fulbright Visiting al MIT di Boston.
lunedì 4 luglio h 21:15
Gratuito per tutti

Bruno Munari, Homo Ludens
Con Lorenzo Raggi
Uno dei più originali protagonisti dell’arte, della grafica e del design italiani, artista multidisciplinare, noto soprattutto per essere una delle figure più importanti del design e della comunicazione visiva del XX secolo.
Continua a leggere
Bruno Munari ha cercato l’essenza dell’arte e del design nell’equilibrio tra rigore e leggerezza, usando sempre gioco, umorismo e ironia. Eclettico artista e designer, sin dagli esordi negli anni ’30 con il Secondo Futurismo, ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e spaziando tra pittura, scultura, design, fotografia e didattica.
Lorenzo Raggi
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati.
martedì 5 luglio h 21:15
Gratuito per tutti

“Literature de rue” – le pietre parlano: scrivere sui muri e sulle pietre nel mondo romano
Con Mara Ferroni
Nell’antica Roma era un’usanza abbastanza comune scrivere sui muri i messaggi più disparati: dichiarazioni d’amore, consigli, notizie, ma anche pubblicità e “manifesti” elettorali. Questi ultimi probabilmente riempivano le pareti della città durante la campagna elettorale: gli annunci dovevano trovarsi nelle vie e nei luoghi più affollati.
Continua a leggere
Non era raro che venissero coinvolte anche le tombe, e infatti su molte di esse si trovano richieste di rispettare i morti; richieste che prendevano anche la forma di maledizioni rivolte contro il candidato che avesse inciso il suo nome sulla lapide.
Queste scritte sono una preziosa testimonianza di usanze e dettagli della società del tempo, che altrimenti sarebbero andate perse. Attestano il grado di alfabetizzazione della popolazione e testimoniano episodi particolari della vita del tempo.
Mara Ferroni
Insegna Italiano, Storia e Geografia presso il Liceo Malpighi di Bologna. È Dottoressa in Pedagogia. Da anni collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università di Bologna su temi che riguardano la didattica, in particolare, la didattica ludica applicata alla storia e all’educazione linguistica.
martedì 12 luglio h 21:15
Gratuito per tutti

I grandi comunicatori della storia
Socrate, pensare bene per parlare bene
Con Paolo Spada
Uno dei più grandi comunicatori della storia antica, colui che più di tutti ha sostenuto l’importanza del dialogo come vero e proprio mezzo per la ricerca. La ricerca di che cosa? Della verità. Nella sua tecnica di dialogo si palesano tutti gli elementi che diventano utili spunti nella comunicazione dei giorni nostri. Innanzitutto perché predilige il dialogo che, a differenza del testo scritto, dà delle risposte, mentre la carta se interrogata non risponde. E in secondo luogo, Socrate applica un elemento che possiamo definire distruttivo: “Ammetto di non sapere”, elemento che nel dialogo ci condurrà alla verità.
Continua a leggere
Paolo Spada
Filosofo, imprenditore, formatore, esperto di comunicazione e media digitali. Ha lavorato per molti global brands e istituzioni, e diretto agenzie specializzate nella comunicazione digitale. È fondatore ed editore di Abc live.
giovedì 14 luglio h 21:15
Gratuito per tutti

Livia Giulia e Agrippina, le donne dei Cesari
Con Mara Ferroni
Donne che hanno svolto un ruolo decisivo nella storia di Roma.
Livia, moglie dell’imperatore Augusto, procurava al suo sposo giovinette vergini per assecondarne la sfrenata lussuria. Giulia, figlia di Augusto, si comportava in maniera tanto dissoluta che il padre stesso la fece esiliare a vita.
Continua a leggere
E lo sfortunato Claudio non ebbe sorte migliore con la seconda moglie, Agrippina, che lo avvelenò per spianare la strada al figlio Nerone.
Lasciate ai margini dalla storia ufficiale, queste donne hanno avuto un ruolo determinante nella vita politica e sociale della Roma antica e, proprio per la loro influenza, si sono attirate gli strali avvelenati di autori come Tacito, Svetonio, Giovenale.
Mara Ferroni
Insegna Italiano, Storia e Geografia presso il Liceo Malpighi di Bologna. È Dottoressa in Pedagogia. Da anni collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università di Bologna su temi che riguardano la didattica, in particolare, la didattica ludica applicata alla storia e all’educazione linguistica.
lunedì 18 luglio h 18:30
Gratuito per tutti

La nuova Milano: viaggio nell’architettura contemporanea della Capitale economica d’Italia
Con Lorenzo Raggi
A partire dai primi del Novecento, Milano ha acquisito un ruolo sempre più importante per la cultura architettonica italiana e internazionale grazie alla presenza di architetti come Giuseppe Terragni e Gio Ponti e attraverso le opere di Luigi Caccia Dominioni, Ignazio Gardella e Aldo Rossi.
Continua a leggere
Come principale città del nord Italia, Milano rappresenta il più importante laboratorio di architettura moderna e contemporanea di Italia. Negli ultimi 10 anni, anche grazie alla spinta del grande evento di Expo 2015, Milano ha vissuto una grande trasformazione che la sta portando a essere una delle capitali mondiali della moda del design e della cultura. Oggi stanno lavorando a Milano alcuni dei più importanti architetti internazionali, come Herzog e de Meuron, Rem Koolhaas, Renzo Piano, Cesar Pelli, Zaha Hadid, Daniel Libeskind, Arata Isozaki, David Chipperfield, e Grafton Architects, accanto a una nuova generazione di architetti italiani guidati da Stefano Boeri e Cino Zucchi.
Lorenzo Raggi
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati.
giovedì 21 luglio h 21:15
Gratuito per tutti

Le eresie nel Medioevo
Con Giacomo Bettini
I contenuti evangelici e la loro interpretazione in tempo e luoghi diversi, i drammi. La dissidenza come esperienza innovativa e capacità di ripensare la società.
Continua a leggere
Giacomo Bettini
Insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha collaborato con il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna ed è specializzato nell’Alta scuola europea di Scienze religiose di Bologna dove ha conseguito il dottorato.
lunedì 25 luglio h 18:30
Gratuito per tutti

I grandi comunicatori della storia
San Francesco, il potere dell’esempio
Con Paolo Spada
Francesco non era un uomo che comunicava, ma un uomo fatto comunicazione. La sua grande forza comunicativa ha trovato uno dei suoi più efficaci strumenti nella parola, facendo suo il concetto di partecipazione e condivisione. Francesco ha saputo creare, da solo, un ribaltamento epocale per le istituzioni e per la società a lui contemporanea che arriva fino ai nostri giorni. Un tipo di comunicazione che ad oggi è definita “non verbale”, una comunicazione che comprende tutti gli aspetti di uno scambio comunicativo che non riguarda il livello puramente semantico del messaggio – inteso come significato letterale delle parole – ma il linguaggio del corpo.
Continua a leggere
Paolo Spada
Filosofo, imprenditore, formatore, esperto di comunicazione e media digitali. Ha lavorato per molti global brands e istituzioni, e diretto agenzie specializzate nella comunicazione digitale. È fondatore ed editore di Abc live.
giovedì 28 luglio h 21:15
Gratuito per tutti

Federico II di Svevia
Con Giacomo Bettini
Mai nessuno ha così diviso il giudizio degli storici come la figura di Federico II. La sua vita, densa di drammi così come colpi di scena, rappresenta il paradigma di una personalità più grande dei tempi nei quali si è trovato a vivere.
Continua a leggere
Giacomo Bettini
Insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha collaborato con il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna ed è specializzato nell’Alta scuola europea di Scienze religiose di Bologna dove ha conseguito il dottorato.