Lezioni, incontri ed eventi sono in diretta online. Centinaia di registrazioni a disposizione degli abbonati.

Quentin Tarantino: il dionisiaco al cinema
Andrea Mazzoleni
Prof. Liceo MalpighiUn’incursione filosofica nel multiforme immaginario del regista più amato dalle nuove generazioni. Sospeso tra genio e follia, Tarantino danza al ritmo di una nuova estetica, trasvalutazione ‘pulp’ di ogni valore morale.
martedì 12 gennaio – primo appuntamento – h 21:30
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro
Evento collettivo
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 28 gennaio h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Quentin Tarantino: il dionisiaco al cinema
Andrea Mazzoleni
Prof. Liceo MalpighiUn’incursione filosofica nel multiforme immaginario del regista più amato dalle nuove generazioni. Sospeso tra genio e follia, Tarantino danza al ritmo di una nuova estetica, trasvalutazione ‘pulp’ di ogni valore morale.
martedì 26 gennaio – ultimo appuntamento – h 21:30
Gratuito con abbonamento Abc live

La rivista aperta a tutti
Il piacere di imparare
Una società basata sulla conoscenza è una società migliore.
Sabato, alle 9:30, evento gratuito con i migliori docenti, per riscoprire il piacere di imparare.
sabato 30 gennaio h 09:30
Gratuito per tutti

L’incontro
Evento collettivo
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 18 febbraio h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro
Evento collettivo
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 25 febbraio h 18:30
Gratuito per tutti

La rivista aperta a tutti
Il piacere di imparare
Una società basata sulla conoscenza è una società migliore.
Sabato, alle 9:30, evento gratuito con i migliori docenti, per riscoprire il piacere di imparare.
sabato 27 febbraio h 09:30
Gratuito per tutti

La rivista aperta a tutti
Il lavoro, dov’è? Mappe per orientarsi nei prossimi anni
Da anni è in atto un mutamento profondo.
Il lavoro del Novecento se ne va, il ventunesimo secolo facciamo fatica a capirlo.
In mezzo scuola, imprese e persone.
Con noi, in ordine di intervento:
Manlio Ciralli, Carola Salvato, Marco Bentivogli, Elena Fagnani.
sabato 6 marzo h 11:00
Gratuito per tutti

Il cielo invisibile. L’astronomia nella banda radio.
Studente: Chiara Stuardi
Come è possibile studiare ciò che è invisibile? In questa lezione sarà introdotta la tecnica di osservazione del cielo nella banda radio: la radio-astronomia. Verranno descritti e spiegati i principali fenomeni astrofisici che si possono osservare in radio e le tecniche messe in atto per studiarli.
martedì 16 marzo – primo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Il manager sensibile
Carlo Rinaldi
Manager, ingegnere, direttore d’orchestraPaolo Spada
Filosofo, imprenditore, docente ed esperto di nuovi media, editore del progetto Abc liveCi sono tante cose che sono gli umani possono fare. Ma robot e computer stanno recuperando terreno giorno dopo giorno, e in pochi anni saranno molto più convenienti ed efficienti in sempre più attività, una su tutte, quello che oggi chiamiamo management, la capacità di sviluppare strategie, prendere scelte razionali per l’organizzazione e farle applicare.
Il vecchio AL di Odissea 2001 nello Spazio era il prototipo del manager che vedremo a breve. E noi?
A noi rimane l’umanità; i computer non soffriranno, non proveranno emozioni, sensazioni, coscienza, che l’evoluzione di ha dato come tratto distintivo umano.
Nell’ultimo mezzo secolo c’è stato un enorme progresso nell’intelligenza del computer, ma non c’è stato esattamente alcun progresso nella coscienza del computer. Siamo pertanto sull’orlo di una rivoluzione epocale. Gli esseri umani perderanno tutto il loro valore economico se la loro intelligenza perderà i collegamenti da sensibilità, emozioni, coscienza, diventando una macchina molto più imperfetta di quelle che si stanno costruendo.
CARLO RINALDI
Manager, ingegnere, direttore d’orchestra. Direttore Marketing dell’azienda di recruiting Glikon, è specializzato in ad-technology data driven. Ha lavorato come direttore marketing in Microsoft e per società di media internazionali.
PAOLO SPADA
Filosofo, imprenditore, docente ed esperto di nuovi media. Ricopre il ruolo di Digital Media Consultant presso l’azienda “Zeiss”. Ha seguito progetti per molti marchi globali tra cui “Bayer”, “Lenovo”, “Microsoft” e “HP”. Ha fondato e diretto varie agenzie digitali ed è stato direttore scientifico di “Genesio”, la prima scuola del gruppo IED completamente dedicata a Internet. Insieme a Elena Ugolini ha ideato “ABC live”, di cui è l’editore.
giovedì 25 marzo 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro – Le ragazze di Harvard
Elisa Piscitelli
Orientami co-founder and CEO | AI Consultant at End-to-End Analytics | McKinsey | MIT
Con Elisa Piscitelli e giovani italiani che lavorano e vivono in Silicon Valley.
giovedì 8 aprile h 21:15
Gratuito per tutti

Un capolavoro ci salverà!
Luca Piergiovanni
Insegnante, formatore, consulente e progettista in Education TechnologyLa narrazione di storie accompagna l’uomo da sempre, con un ruolo centrale nella cultura e nell’educazione di ogni epoca e civiltà. Inventare una storia, e saperla raccontare, permette di sviluppare o affinare competenze digitali, comunicative e di intelligenza emotiva molto importanti.
Tutto questo significa mettere in campo la propria creatività, permettere a chiunque di essere al centro del percorso di apprendimento e di formazione professionale per affrontare i contenuti di studio in maniera più coinvolgente, sviluppando competenze trasversali mediante approcci di Learning by Doing, Cooperative Learning, Critical Thinking e Problem Solving.
LUCA PIERGIOVANNI
Insegnante di Lettere ed esperto di Tecnologie dell’apprendimento, aiuta le organizzazioni scolastiche, aziendali e istituzionali a migliorare relazioni e processi, a formare il proprio personale per creare una vera comunità di apprendimento, mediante l’implementazione di digital skills, l’utilizzo critico e consapevole dei Social Media e uno storytelling volto a creare narrazioni di valore che producano risultati efficaci ed economici.
venerdì 9 aprile h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Mens sana in corpore sano
Homar
In collaborazione con GetFIT MilanoIeri come oggi, il vero segreto della longevità sta tutta nella locuzione latina di Giovenale: “Mens sana in corpore sano”… Il corpo e la cultura del “benessere”, del “sanismo”: pensare a se stessi significa agire, innanzitutto, con metodo ed equilibrio. Ed è quello che impareremo a fare con un partner d’eccezione: GetFIT Lifestyle.
HOMAR
Il suo percorso formativo, oltre alla ginnastica artistica ed alla danza, si è ampliato grazie alla facoltà di Scienze Motorie, che lo ha condotto all’insegnamento di discipline quali il nuoto, l’aerobica e lo step. Si occupa inoltre di tutte le attività posturali come il Pilates e lo Yoga.
sabato 10 aprile h 09:30
Gratuito per tutti

Medio Oriente dopo la visita di Papa Francesco in Iraq
Mario Mauro
Politico e accademicoOgni prima domenica del mese, insieme a Mario Mauro, commenteremo gli avvenimenti più importanti – in un momento difficile per tutti quanti noi – e analizzeremo i possibili scenari futuri, cercando di definire un quadro quanto più possibile realistico sui futuri mesi che ci aspettano.
MARIO MAURO
Ha fondato il Centro Studi di Relazioni Internazionali “Meseuro” in cui mette in gioco l’esperienza acquisita in Europa e in Italia. Nel 1999 è stato eletto al Parlamento Europeo, nel 2013 al Senato della Repubblica italiana nel governo Monti. Nello stesso anno è stato nominato Ministro della Difesa. Dal 2018 opera in qualità di Senior Advisor in grandi società di consulenza.
domenica 11 aprile h 21:15
Gratuito per tutti

Come superare i test di ingresso
Paolo Giglioli
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Nei tre incontri verranno introdotte tecniche e strategie per affrontare i quesiti di logica dei test d’ingresso universitari e verranno analizzati numerosi esempi tratti da test degli anni precedenti. Fra gli argomenti affrontati, implicazioni, negazioni, tavole di verità, insiemistica, sequenze numeriche e di figure.
PAOLO GIGLIOLI
Insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Malpighi di Bologna. Fa parte del comitato didattico di “Fisica in Moto”, il laboratorio nato in Ducati per tutte le scuole italiane. Collabora, inoltre, con la casa editrice Zanichelli nella realizzazione di libri di testo di matematica e di fisica.
lunedì 12 aprile h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Come usare la coerenza quantistica per intrappolare la luce: la guida della persona pigra per le chiavi USB del futuro
Margherita Mazzera
Professoressa all’Università Heriot Watt, Istituto di fotonica e scienze quantisticheIn questa lezione, evidenzierò come la fisica quantistica può dare accesso a nuovi strumenti tecnologici e presenterò una strategia per sviluppare dispositivi quantistici, come ad esempio memorie quantistiche per singoli fotoni, utilizzando cristalli.
Le memorie quantistiche sono interfacce tra luce e atomi che pongono le basi della scienza dell’informazione quantistica, il cui scopo è aprire nuove possibilità per la trasmissione e l’elaborazione delle informazioni.
Sono fondamentali, ad esempio, per la realizzazione di reti quantistiche. Mentre le prime dimostrazioni di principio delle memorie quantistiche sono state effettuate in gas ultrafreddi o singoli atomi intrappolati in cavita’ ottiche, di recente, alcuni sistemi a stato solido sono emersi come un’alternativa promettente. Spiegherò come i protocolli per la conservazione della luce funzionano in un ambiente a stato solido e mostrerò che è possibile sfruttare il confinamento della luce in strutture estremamente piccole per migliorare l’interazione tra la luce e gli atomi del cristallo.
MARGHERITA MAZZERA
Ricercatrice di fisica sperimentale, ha dedicato il proprio interesse all’interfaccia tra fisica dello stato solido, nanofisica, fotonica quantistica e scienza dell’informazione quantistica. Professoressa associata presso la prestigiosa Università Heriot Watt di Edinburgo, relatrice TED. Ha guidato il team che ha dimostrato esperimenti fondamentali nel campo della comunicazione quantistica e partecipato al primo esperimento di fisica quantistica globale.
martedì 13 aprile h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Vivere Amleto
Filippo Usellini
Attore e registaIl fool shakespeariano. Il teschio di Yorik. Il funerale di Ofelia. Lo sfoggio del dolore e il delirio di Amleto. La provvidenza speciale. Duelli e veleni. “Il resto è silenzio”.
mercoledì 14 aprile – quinto ed ultimo appuntamento – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

ABCyoung, imparare da chi impara
“Il rapporto maestro-discepolo comincia da qui: il primo prova stupore di fronte alla novità (unicità) del secondo”, Alessandro D’Avenia.
Cosa significa imparare? È semplicemente sinonimo di istruzione? Porremo queste domande ai veri protagonisti, gli studenti… Nel primo incontro ne parliamo con Giacomo Orlandi, quarto anno al Liceo Malpighi di Bologna, che ci racconterà il suo incontro con Dante.
venerdì 16 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Mens sana in corpore sano
Homar
In collaborazione con GetFIT MilanoIeri come oggi, il vero segreto della longevità sta tutta nella locuzione latina di Giovenale: “Mens sana in corpore sano”… Il corpo e la cultura del “benessere”, del “sanismo”: pensare a se stessi significa agire, innanzitutto, con metodo ed equilibrio. Ed è quello che impareremo a fare con un partner d’eccezione: GetFIT Lifestyle.
HOMAR
Il suo percorso formativo, oltre alla ginnastica artistica ed alla danza, si è ampliato grazie alla facoltà di Scienze Motorie, che lo ha condotto all’insegnamento di discipline quali il nuoto, l’aerobica e lo step. Si occupa inoltre di tutte le attività posturali come il Pilates e lo Yoga.
sabato 17 aprile h 09:30
Gratuito per tutti

Il bicchiere mezzo pieno
Paolo Massobrio
Giornalista e gastronomoUna rubrica mensile dedicata all’universo del gusto, delle buone cose e delle belle persone.
PAOLO MASSOBRIO
Giornalista di economia agricola ed enogastronomica da oltre trent’anni. È direttore della collana “I Libri de ilGolosario”. Tra le sue pubblicazioni: Il Buon Bere; L’Ascolto del vino, manuale di degustazione; L’Ascolto dei sapori; Avanzi d’autore; A me piace l’estate ma è così bello l’inverno.
domenica 18 aprile h 21:15
Gratuito per tutti

Come superare i test di ingresso
Paolo Giglioli
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Nei tre incontri verranno introdotte tecniche e strategie per affrontare i quesiti di logica dei test d’ingresso universitari e verranno analizzati numerosi esempi tratti da test degli anni precedenti. Fra gli argomenti affrontati, implicazioni, negazioni, tavole di verità, insiemistica, sequenze numeriche e di figure.
PAOLO GIGLIOLI
Insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Malpighi di Bologna. Fa parte del comitato didattico di “Fisica in Moto”, il laboratorio nato in Ducati per tutte le scuole italiane. Collabora, inoltre, con la casa editrice Zanichelli nella realizzazione di libri di testo di matematica e di fisica.
lunedì 19 aprile h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Un’ora d’inferno – Canto IV
Lorenzo Massari
Studioso di Dante, divulgatore – In collaborazione con Banca di Bologna
L’entrata nel primo girone dell’Inferno, quel Limbo dove Dante incontra alcuni tra gli “spiriti magni” dell’antichità e in cui prende sempre più corpo il profondo legame con Virgilio. Un canto esaltante e tra i più coinvolgenti dell’intero Inferno, dove l’umanità del Poeta trapela quasi a ogni verso. Un autentico capolavoro di poesia e fantasia, in cui le descrizioni e i personaggi si susseguono senza sosta lasciando il lettore senza fiato.
martedì 20 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Contadini alla conquista del mondo. Alla scoperta dell’uomo romano
Il “carpe diem” e il Colosseo: fuga del tempo e desiderio di eternità
Mara Ferroni
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Il politico e il cittadino – il soldato – il sacerdote – il giurista – il contadino – lo schiavo – il liberto – il mercante – l’artigiano – il povero – il bandito: un grande affresco della società romana.
Ricercare l”identità’ dell’uomo romano significa innanzi tutto indagare nel labirinto della società più complessa che sia esistita prima della rivoluzione industriale. Come in ogni labirinto, smarrirsi è facile, ma la ricerca serve a superare alcuni luoghi comuni e a verificare l’insospettata validità di altri. Serve soprattutto a scoprire che, come in un gioco di mille specchi, il volto dell’uomo romano è cangiante quanto lo sono i punti di osservazione.
MARA FERRONI
Insegna Italiano, Storia e Geografia presso il Liceo Malpighi di Bologna. È Dottoressa in Pedagogia. Da anni collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università di Bologna su temi che riguardano la didattica, in particolare, la didattica ludica applicata alla storia e all’educazione linguistica.
giovedì 22 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Mens sana in corpore sano
Homar
In collaborazione con GetFIT MilanoIeri come oggi, il vero segreto della longevità sta tutta nella locuzione latina di Giovenale: “Mens sana in corpore sano”… Il corpo e la cultura del “benessere”, del “sanismo”: pensare a se stessi significa agire, innanzitutto, con metodo ed equilibrio. Ed è quello che impareremo a fare con un partner d’eccezione: GetFIT Lifestyle.
HOMAR
Il suo percorso formativo, oltre alla ginnastica artistica ed alla danza, si è ampliato grazie alla facoltà di Scienze Motorie, che lo ha condotto all’insegnamento di discipline quali il nuoto, l’aerobica e lo step. Si occupa inoltre di tutte le attività posturali come il Pilates e lo Yoga.
sabato 24 aprile h 09:30
Gratuito per tutti
Building green futures
Mario Cucinella
Architetto, autore, professoreQuando immaginiamo il futuro della terra sappiamo che questo deve essere basato su un’alleanza con l’ambiente. Abbiamo imparato a vivere in città comode, in edifici sempre migliori, possiamo farlo in modo sostenibile per l’ambiente? Come? Imparando da quali esperienze? E quali sono le tecnologie e gli sviluppi scientifici che ci permetteranno di costruire in modo più intelligente? Perché l’uomo se distrugge l’ambiente distrugge sé stesso.
MARIO CUCINELLA
Architetto, autore, professore. Affermato a livello internazionale e leader nel campo della sostenibilità, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la prestigiosa International Fellowship del Royal Institute of British Architects e la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects.
domenica 25 aprile – h 21:15
Gratuito per tutti

Come superare i test di ingresso
Paolo Giglioli
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Nei tre incontri verranno introdotte tecniche e strategie per affrontare i quesiti di logica dei test d’ingresso universitari e verranno analizzati numerosi esempi tratti da test degli anni precedenti. Fra gli argomenti affrontati, implicazioni, negazioni, tavole di verità, insiemistica, sequenze numeriche e di figure.
PAOLO GIGLIOLI
Insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Malpighi di Bologna. Fa parte del comitato didattico di “Fisica in Moto”, il laboratorio nato in Ducati per tutte le scuole italiane. Collabora, inoltre, con la casa editrice Zanichelli nella realizzazione di libri di testo di matematica e di fisica.
lunedì 26 aprile h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Da 60 anni l’uomo nello Spazio
Marco Brusa
Infini.to – Planetario di TorinoNel 1961 Yuri Gagarin diventava il primo uomo nello spazio. In questi 60 anni l’esplorazione spaziale ha raggiunto traguardi incredibili, ma ha anche conosciuto battute d’arresto. Ripercorriamo le tappe più significative di questo incredibile viaggio, proiettando lo sguardo verso il futuro con le missioni spaziali che riporteranno astronauti sulla Luna e permetteranno di esplorare per la prima volta Marte. Seguiremo gli uomini e i mezzi che stanno dando vita alle seconda corsa allo spazio, analizzando analogie e differenze con i primi pionieri delle stelle.
MARCO BRUSA
Divulgatore scientifico presso il Planetario di Torino. Insieme ai colleghi ogni giorno condivide la sua conoscenza e la sua passione per il Cosmo guidando i visitatori per la struttura e commentando gli spettacoli dal vivo.
martedì 27 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Dostoevskij compie 200 anni Il primo grande romanzo della maturità: Delitto e castigo
Giuseppe Ghini
Professore ordinario di Slavistica, Università di UrbinoÈ il primo grande romanzo polifonico di Dostoevskij, un’opera dove non esistono personaggi minori, ma dove ogni figura è portatrice di una voce, di una propria potente visione del mondo. Ogni personaggio rappresenta in qualche modo un’idea, un’ossessione, un punto di vista sulle cose: è ideologicamente autorevole, autonomo, indipendente dalla visione dell’autore, che non fa altro che seguirne il naturale sviluppo senza intervenire e, soprattutto, senza piegarne la psicologia alle esigenze di trama.
Ogni personaggio di Delitto e castigo è in una posizione di dialogo aperto con gli altri personaggi, con l’autore e con i lettori: il romanzo è costruito su una pluralità di voci, ciascuna con il proprio spazio e la propria dignità.
L’altra grande protagonista è Pietroburgo, città che Dostoevskij odiava e che fa da sfondo cupo, claustrofobico ai deliri e alle miserie di tutti i personaggi. La Pietroburgo di Delitto e castigo non ha nulla della città imperiale: la sporcizia, gli spazi angusti in cui si muovono i personaggi, il disordine sono, oltre che un contributo decisivo alla creazione di un mito urbano, l’immagine per così dire esterna della desolazione interiore che abita i personaggi.
GIUSEPPE GHINI
Membro dell’Associazione Italiana degli Slavisti, collaboratore delle riviste scientifiche «Intersezioni», «Lingua e stile», e «In forma di parole»; coordinatore per il settore “Letteratura russa dell’Ottocento” della rivista «Russica romana»; membro del Comitato scientifico di «Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi».
mercoledì 28 aprile h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro
Margherita Mazzera
Professoressa all’Università Heriot Watt, Istituto di fotonica e scienze quantistichePersone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
MARGHERITA MAZZERA
Ricercatrice di fisica sperimentale, ha dedicato il proprio interesse all’interfaccia tra fisica dello stato solido, nanofisica, fotonica quantistica e scienza dell’informazione quantistica. Professoressa associata presso la prestigiosa Università Heriot Watt di Edinburgo, relatrice TED. Ha guidato il team che ha dimostrato esperimenti fondamentali nel campo della comunicazione quantistica e partecipato al primo esperimento di fisica quantistica globale.
giovedì 29 aprile h 18:30
Gratuito per tutti

Così va il mondo
Mario Mauro
Politico e accademico
Ogni prima domenica del mese, insieme a Mario Mauro, commenteremo gli avvenimenti più importanti – in un momento difficile per tutti quanti noi – e analizzeremo i possibili scenari futuri, cercando di definire un quadro quanto più possibile realistico sui futuri mesi che ci aspettano.
MARIO MAURO
Ha fondato il Centro Studi di Relazioni Internazionali “Meseuro” in cui mette in gioco l’esperienza acquisita in Europa e in Italia. Nel 1999 è stato eletto al Parlamento Europeo, nel 2013 al Senato della Repubblica italiana nel governo Monti. Nello stesso anno è stato nominato Ministro della Difesa. Dal 2018 opera in qualità di Senior Advisor in grandi società di consulenza.
domenica 2 maggio h 21:15
Gratuito per tutti

Un’ora d’inferno – Canto VIII
Lorenzo Massari
Studioso di Dante, divulgatore
Il Dante che non ti aspetti, capace di passare dalla rissa con Filippo Argenti al comico terrore che lo pervade alla vista dei diavoli che custodiscono la città di Dite. E` quello che ci offre l’VIII canto, in cui lo stile narrativo registra una maturazione riconosciuta da tutti i commentatori della Commedia e che ci traghetterà assieme con il Poeta nell’Inferno profondo. Un viaggio ricco di colpi di scena, che si concluderà in modo del tutto inatteso.
martedì 4 maggio h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Breve viaggio nell’arte del Seicento, il secolo della meraviglia.
La passione di Bernini
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
Se pensiamo all’attività scultorea del Seicento Barocco inevitabilmente balzerà alla mente colui che Papa Urbano VIII descrisse come un “Huomo raro, ingegno sublime, e nato per disposizione divina, e per gloria di Roma a portar luce al secolo”: Gian Lorenzo Bernini, lo scultore di passioni impetuose e travolgenti.
Con lui il marmo si anima e prende vita. Il Ratto di Proserpina e Apollo e Dafne sono solo due dei capolavori, dalla bellezza disarmante, dell’artista napoletano e che ne riassumono i principi fondanti dell’arte barocca e della produzione scultorea. Bernini conferì corporeità e calore al marmo, un materiale di per sé roccioso immobile, statico e freddo. Lasciò così che le sue opere non fossero che un’eccellente manifestazione delle più intense, vorticose e irrazionali passioni umane.
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
domenica 9 maggio – primo appuntamento – h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

Il bicchiere mezzo pieno
Paolo Massobrio
Giornalista e gastronomoUna rubrica mensile dedicata all’universo del gusto, delle buone cose e delle belle persone.
PAOLO MASSOBRIO
Giornalista di economia agricola ed enogastronomica da oltre trent’anni. È direttore della collana “I Libri de ilGolosario”. Tra le sue pubblicazioni: Il Buon Bere; L’Ascolto del vino, manuale di degustazione; L’Ascolto dei sapori; Avanzi d’autore; A me piace l’estate ma è così bello l’inverno.
domenica 16 maggio h 21:15
Gratuito per tutti

Breve viaggio nell’arte del Seicento, il secolo della meraviglia.
Il silenzio di Vermeer
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
“Lontano il rumore barocco, (…) vive una religiosa atmosfera castamente medievale bagnata del silenzioso azzurro mistero della morte. Cattura l’attimo del trapasso, rende eterno il fare quotidiano, lo sguardo trepido, fuggevole il luccicare della perla. Il raggio intenso del sole immobilizza l’aneddoto del giorno, rende imperitura l’apparenza. Ossessiva conquista del bello, paesaggi, angoli della casa, sottile dubbio sulla realtà nascosta dalla precisione dei dettagli, da un ossessivo immergersi nel colore della luce nella trama del silenzio”.
Johannes Vermeer: lo chiamano “il pittore della luce”, un velo di silenzio riveste i suoi quadri, ma è un silenzio terribilmente capace di parlare…
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
mercoledì 19 maggio – secondo appuntamento – h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live

L’incontro – Enrico Loccioni
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 6 maggio h 18:30
Gratuito per tutti

L’incontro – La regione che non c’è, il Molise
Persone con vite, idee o esperienze interessanti, intervistati da Paolo Spada, e da tutti i partecipanti.Un format semplice ed efficace; l’incontro, in diretta online, di personaggi in grado di ispirare le persone che li ascoltano.
giovedì 20 maggio h 18:30
Gratuito per tutti

Building green futures
Mario Cucinella
Architetto, autore, professoreQuando immaginiamo il futuro della terra sappiamo che questo deve essere basato su un’alleanza con l’ambiente. Abbiamo imparato a vivere in città comode, in edifici sempre migliori, possiamo farlo in modo sostenibile per l’ambiente? Come? Imparando da quali esperienze? E quali sono le tecnologie e gli sviluppi scientifici che ci permetteranno di costruire in modo più intelligente? Perché l’uomo se distrugge l’ambiente distrugge sé stesso.
MARIO CUCINELLA
Architetto, autore, professore. Affermato a livello internazionale e leader nel campo della sostenibilità, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la prestigiosa International Fellowship del Royal Institute of British Architects e la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects.
domenica 23 maggio – h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

In diretta dal Planetario di Torino
Le foto astronomiche che hanno cambiato l’immaginario
Emanuele Balboni
Infini.to – Planetario di Torino
Nella storia dell’umanità ci sono immagini che hanno cambiato il nostro modo di pensare e di vedere la realtà che ci circonda; ciò è ancor più vero quando si parla di astronomia, scienza che ha come fondamento l’osservazione del cielo. Dalle prime scoperte con i telescopi alla moderna era spaziale, ecco alcune delle immagini che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell’Universo.
Immagine: Bruce McCandless sperimenta l’unità MMU allontanandosi dallo shuttle Challenger.
Crediti immagine: NASA
EMANUELE BALBONI
È astrofisico, creatore di contenuti e divulgatore presso il Planetario di Torino Infini.to. Ha coniugato le sue passioni per l’astrofisica e la fotografia nel blog “Cosmo e dintorni”, dove pubblica i suoi suggestivi scatti e si occupa di divulgazione scientifica.
martedì 25 maggio h 21:15
Gratuito con abbonamento Abc live

Breve viaggio nell’arte del Seicento, il secolo della meraviglia.
L’ombra di Velazquez
Lorenzo Raggi
Prof. Liceo Malpighi di Bologna
“Il Pittore dei Pittori” secondo la felice definizione di Manet. La Spagna del Seicento ci restituisce un artista che si accosta al ritratto con una tale forza e una tale capacità di scavare nel fondo dell’animo umano da rimanerne strabiliati: Diego Velázquez. Diego si muove con naturalezza proponendo soluzioni sorprendenti già nelle prime opere: nel Cristo in casa di Marta e Maria e nella Cena in Emmaus relega sullo sfondo le scene sacre, per mettere in primo piano una cucina, con una domestica che prepara la cena, o una mulatta che lava le stoviglie, quasi a ribaltare le gerarchie dei valori. Proprio questa straordinaria capacità di interpretare la realtà in modo nuovo gli fa bruciare le tappe…
LORENZO RAGGI
Architetto e docente. Insegna Disegno e Storia dell’arte presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha realizzato il laboratorio di robotica del liceo e coordinato numerosi progetti tra i quali il primo corso di Design organizzato dal “Malpighi La.b.” presso l’azienda Ducati. La sua passione per l’architettura e la storia dell’arte è magnetica e contagiosa.
mercoledì 26 maggio – terzo ed ultimo appuntamento – h 18:30
Gratuito con abbonamento Abc live
Calendario
Mercoledì 14 aprile
21:15
Vivere Amleto
Giovedì 15 aprile
Venerdì 16 aprile
21:15
ABCyoung, imparare da chi impara
Sabato 17 aprile
09:30
Lezione di ginnastica – Mens sana in corpore sano
Domenica 18 aprile
21:15
Il bicchiere mezzo pieno
Lunedì 19 aprile
18:30
Come superare i test di ingresso
Martedì 20 aprile
21:15
Un’ora d’inferno – Canto IV
Mercoledì 21 aprile
Giovedì 22 aprile
21:15
Contadini alla conquista del mondo. Alla scoperta dell’uomo romano – Il “carpe diem” e il Colosseo: fuga del tempo e desiderio di eternità
Venerdì 23 aprile
21:15
Building green futures
Sabato 24 aprile
09:30
Lezione di ginnastica – Mens sana in corpore sano
Domenica 25 aprile
21:15
Building green futures
Lunedì 26 aprile
18:30
Come superare i test di ingresso
Martedì 27 aprile
21:15
In diretta dal Planetario di Torino – Da 60 anni l’uomo nello Spazio
Mercoledì 28 aprile
21:15
Dostoevskij compie 200 anni Il primo grande romanzo della maturità: Delitto e castigo
Giovedì 29 aprile
18:30
L’incontro – Margherita Mazzera
Venerdì 30 aprile
Tutte le lezioni sono online e si terranno sulla piattaforma Zoom. Controlla sempre il sito per eventuali aggiornamenti di orari o date.
ABBONAMENTO
Abbonamento Settembre
25€
Valido per una persona
Abbonamento Ottobre
25€
Valido per 1 persona
Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti sempre aggiornato